
Esercitazione Computer Assisted Exercise/Command Post Exercise
Il Ce.FLI partecipa all’esercitazione Computer Assisted Exercise/Command Post Exercise (Cax/Cpx) quale supporto alla Scuola Ufficiali dell’Esercito

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Dal 31 marzo all’11 aprile personale del Centro per la Formazione Logistica Interforze ha partecipato a Civitavecchia, presso il Comando Valutazione e Innovazione dell’Esercito, all’esercitazione denominata CAX/CPX, Computer assisted exercise command, relativa ai Posti comando a livello tattico, a favore del 151° e del 152° Corso di Stato Maggiore. Il Ce.FLI collabora infatti da anni con la Scuola Ufficiali dell’Esercito nell’ambito del percorso formativo degli Ufficiali che prevede fra le altre cose lo svolgimento di una specifica esercitazione per Posti Comando1, a livello di Comando Brigata nelle zone di particolare interesse storico-militare del centro Italia, come ad esempio Anzio e Cassino, famose per le battaglie che vi si svolsero durante la Seconda Guerra Mondiale. Tali attività risultano di certa importanza relativamente alla formazione complessivamente intesa, a maggior ragione per il fatto che rappresentano anche un momento di scambio esperienziale con il personale esterno in concorso nella condivisione delle procedure operative e addestrative: una sorta di pagante osmosi info-operativa utile per capire concretamente l’andamento di una determinata attività e rapportarsi con altri colleghi più esperti.
All’esercitazione in argomento, prettamente terrestre, hanno partecipato in particolare il Comando delle Forze Operative Terrestri, il COMFOTER, e diversi Comandi dipendenti, oltre al Comando Logistico dell’Esercito, il COMLOG, e nella pratica ha riguardato delle attivazioni nel corso della CAX/CPX, ovvero relative alla simulazione di un Posto comando avanzato, creando la possibilità di familiarizzare con i nuovi software disponibili per esercitare in maniera ottimale e sempre più efficace le funzioni di Comando e Controllo, il cosiddetto C2. Lo scopo principale, da un punto di vista formativo, è stato infatti quello di completare gli obiettivi formativi del Corso, corroborando le competenze teoriche e procedurali acquisite nei moduli di pianificazione.
Nello specifico, le finalità pratiche sono state quelle di pianificare e condurre attività tattiche a livello di Comando Brigata, mediante il consolidamento e perfezionamento delle conoscenze dottrinali e incrementando la capacità di lavorare in staff, unitamente allo sviluppo dell’abilità di sincronizzare e rifinire il piano operativo in condotta; il tutto ovviamente anche mediante il coordinamento e la gestione delle unità di Combat Support e la pianificazione e condotta delle operazioni di sostegno in supporto alla manovra, in cui sono state proficuamente utilizzate le diverse procedure LOGFAS, le Logistics Functional Area Services di matrice NATO, di cui il Ce.FLI eroga direttamente diversi corsi di formazione. Infine sono stati simulati in maniera molto realistica alcuni aspetti della leadership, fondamentale per la formazione dei futuri Ufficiali, anche in virtù della loro futura azione di comando sia nei singoli reparti dislocati sul territorio che all’interno dello Stato Maggiore.
In conclusione, l’esercitazione in questione è stata importante sia da un punto di vista formativo, per i singoli partecipanti, sia per il rinnovato interesse riguardo la necessaria sinergia occorrente tra gli staff dei Vertici, degli Enti e dei Comandi interessati alle varie attività esercitative, in un’ottica funzionale a due esigenze estremamente concrete ed attuali: quella di affrontare con successo le sfide imposte dal contesto di riferimento, mediante semplicità organizzativa, elevata sincronizzazione delle attività ed altrettale spirito di collaborazione a tutti i livelli, nonchè quelle legate al contenimento dei costi in termini di risorse umane ed economiche.