36° Corso Di Logistica Nazionale, NATO, EU e ONU

Roma 24 NOV 2023

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Venerdì 24 novembre, con lo svolgimento degli esami finali, si è concluso il 36° corso di Logistica Nazionale, che ha analizzato e discusso fondamentali aspetti della logistica integrata anche a livello NATO, dell’Unione Europea e dell’ONU, con un innovativo approccio olistico. Il corso, uno dei più lunghi che si svolgono presso il Centro per la Formazione Logistica Interforze, è iniziato il 6 novembre scorso, e ha visto la partecipazione di 23 ufficiali di tutte e quattro le Forze Armate. Il Corso in questione ha previsto l’alternarsi, in qualità di docenti, di oltre una trentina tra Dirigenti e Ufficiali provenienti dallo Stato Maggiore Difesa, Segretariato Generale della Difesa,  Comando Operativo di Vertice Interforze,  Stati Maggiori delle quattro F.A., Comandi logistici, Agenzia Industrie Difesa (AID) e Difesa Servizi SpA. Inoltre hanno fornito il loro prezioso contributo anche rappresentanti provenienti dal NATO Defence College, NATO Support and Procurement Agency e dal comparto industriale che opera nel campo della Difesa. Il percorso formativo, a carattere multidisciplinare, è stato condotto al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per operare, con efficienza ed efficacia, negli incarichi che hanno attinenza con la logistica nazionale interforze e multinazionale. Nello specifico generale è stata illustrata una panoramica della logistica sia nel campo delle operazioni che in quello delle acquisizioni attraverso approfondimenti che hanno messo a fuoco aspetti dottrinali, normativi, organizzativi e finanziari. Al termine del Corso, tutti i frequentatori hanno superato con successo la verifica di apprendimento e hanno ricevuto, pertanto, gli attestati di partecipazione. 
Nel quadro delle attività formative pratiche, lo scorso venerdì 20 novembre si è inoltre svolta un’intera giornata di visita di istruzione presso il Polo di Mantenimento delle Armi Leggere (PMAL) dell’Esercito, ubicato a Terni, il quale ha il precipuo compito di assicurare l’efficienza di materiali, mezzi e equipaggiamenti in dotazione alle Forze Armate e ai Corpi Armati dello Stato con particolare riferimento alle armi leggere, alle protezioni balistiche individuali e veicolari, agli strumenti verificatori ed alle attrezzature balistiche in genere. Nello specifico, i frequentatori hanno visitato l’intero complesso, soffermandosi sulle attività di “mantenimento” delle armi in dotazione individuali o di reparto, relative allo smontaggio, rimontaggio e pulizia o rimessa in efficienza di varie armi leggere, comprensive anche di mortai leggeri e medi, lanciatori di artifizi pirotecnici e relative parti di ricambio, accessori ed interfacce per il loro corretto impiego anche da bordo di mezzi (ruotati, cingolati, velivoli, natanti), nonché tutti i materiali per la protezione individuale del militare. Particolare interesse hanno suscitato le attività operative relative alla materiale realizzazione in loco dei pezzi, mediante specifiche attrezzature, da parte degli addetti, nei casi in cui le parti di ricambio non dovessero essere disponibili nell’immediatezza. In tale senso, infatti, il PMAL svolge sia l’attività di allestimento e rimessa in efficienza delle armi leggere, ma anche quella di gestione e rifornimento di parti di ricambio, comprensivo anche delle definitive operazioni relative all’alienazione, rottamazione o distruzione di armi o parti di esse, nonché di tutti i materiali di competenza dichiarati fuori uso o fuori servizio. Infine, i frequentatori del 36° Corso di Logistica hanno avuto modo di ammirare la cosiddetta Sala Tecnica, dove è acribicamente conservata una panoplia di armi leggere ormai storiche, provenienti da numerosi Paesi europei, aventi la particolarità di essere tutte perfettamente funzionanti.

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico