e9e751fe-a827-4bc7-b511-eeb2c4623d69

Master in “Gestione degli Approvvigionamenti ed Appalti"

Conclusa la Seconda Edizione del Master in “Gestione degli Approvvigionamenti ed Appalti” organizzato dal Ce.FLI con l’Universita’ Luiss Guido Carli

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Lo scorso 19 giugno, nella cornice di Palazzo Salviati, sede del Centro Alti Studi Difesa, si è tenuta la discussone delle tesi della seconda edizione del Master di II livello in “Gestione degli Approvvigionamenti e Appalti”, inserito nell’Offerta Formativa del Centro per la Formazione Logistica Interforze (Ce.FLI) ed erogato dalla LUISS “Guido Carli”.

I frequentatori, fra cui 19 ufficiali di tutte le Forze Armate e due frequentatori esterni, hanno illustrato i propri elaborati finali. I project work sono stati realizzati in collaborazione con le principali aziende nazionali quali LEONARDO, ANAS, ELT, BERETTA, RI Group, FINCANTIERI, ARGOTECH, MBDA, MARCONI, ENI e IVECO che hanno consentito lo svolgimento di un tirocinio curricolare di 4 settimane presso le loro sedi.

Nel corso dei suoi saluti, il Presidente del CASD, Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino, ha rimarcato l’importanza di questo Master che consente ai frequentatori di analizzare in profondità tutte le fasi del procurement con un focus anche sugli appalti internazionali grazie a moduli didattici svolti direttamente presso l’Unione Europea e la NATO.

La didattica del Master è stata infatti ispirata allo sviluppo di concrete capacità manageriali secondo le più attuali logiche gestionali del settore degli approvvigionamenti e degli appalti per una corretta interpretazione della legislazione corrente, unitamente all’acquisizione delle necessarie ed approfondite conoscenze nell’ambito del project management.

Il Direttore del Ce.FLI, Generale di Divisione Nicola Piraino, nel corso del suo intervento, ha inteso sottolineare come l’attività formativa si sia svolta in un contesto internazionale particolarmente complesso, caratterizzato da rapidi e profondi mutamenti degli equilibri globali. Il tema del procurement ed in particolare della gestione strategica delle risorse finanziarie, ha assunto, pertanto, un ruolo ancor più centrale, rivelandosi uno strumento fondamentale per affrontare le sfide attuali e prepararsi a quelle future.

I brillanti risultati ottenuti dai frequentatori sono stati rimarcati anche dai docenti della Luiss che hanno tributato persino una menzione speciale ad uno dei lavori presentati.

A partire dal prossimo anno accademico, il Master sarà ulteriormente rinnovato in quanto ricomprenderà gli elementi di technology management attualmente inseriti nel master in “Gestione dei Sistemi complessi per la Difesa”, che, quindi, non verrà più erogato. Ciò, nell’ottica di dare una formazione olistica a chi si occupa di approvvigionamenti ed appalti, con un approccio moderno che consenta di comprendere e mettere in atto tutte le fasi del procurement: dalla nascita dell’esigenza, all’alienazione del bene acquisito.

Per saperne di più

In evidenza