Il KC-767A dell'Aeronautica Militare del 14° Stormo deriva dal velivolo commerciale Boeing 767-200 "Extended Range". Il KC-767 Tanker/Transport garantisce un'elevata autonomia di volo e di carico, unita alla capacità di rifornimento in volo, sia in qualità di tanker che di receiver. Il KC-767A può rifornire usando il sistema boom telescopico oppure i pod alari e centrale dotati di appositi cestelli. I sistemi di rifornimento sono interoperabili con i velivoli italiani ed alleati; inoltre, il KC-767A è in grado di essere rifornito in modo da estendere il proprio raggio d'azione.
Il velivolo può essere allestito in tre diverse configurazioni (combi, cargo e fullpax), con un carico utile fino a 25.000 kg. Nella configurazione cargo si possono imbarcare 19 pallet militari NATO standard; nella configurazione fullpax (passeggeri) si possono imbarcare fino a 200 persone con relativi bagagli; nella configurazione combi infine si possono imbarcare fino a 100 passeggeri e dieci pallet militari standard NATO.
Il KC-767A del 14° Stormo è uno dei pochi al mondo tecnicamente in grado di rifornire tutte le tipologie di velivoli militari e con esso l’Italia rappresenta, al momento, uno dei Paesi leader nel settore del rifornimento in volo.
Caratteristiche tecniche:
- Lunghezza: 48,51 m
- apertura alare: 47,57 m
- altezza: 15,85 m
- propulsione: 2 General Electric (27.306 kg x2)
- massimo peso al decollo: 180.000 kg
- massimo carburante imbarcabile: 70 tonnellate
- tangenza operativa: 13.000 m
- autonomia oraria: 14 ore
- raggio d'azione: 11.500 km
- velocità di crociera: mach 0.8 (circa 900 km/h).