
INTESA TRA MINISTERO DELLA DIFESA, AGENZIA DEL DEMANIO E AGENZIA DELLE ENTRATE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CASERMA MARDICHI DI LA SPEZIA
Roma
11 DIC 2020

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
Nuovi uffici per la Direzione provinciale delle Entrate e risparmi per lo Stato con chiusura di locazioni passive in immobili FIP
E' stato sottoscritto l'accordo tra il Ministero della Difesa, l'Agenzia del Demanio e l'Agenzia delle Entrate per la razionalizzazione e la ri-funzionalizzazione della Caserma "Mardichi" di La Spezia, che ospiterà gli Uffici della Direzione provinciale delle Entrate. La caserma si trova nella zona centrale della città, in via XV Giugno, ed è in consegna al Ministero della Difesa - Marina Militare.
L'Atto è stato sottoscritto, su delega del Sig. Ministro della Difesa pro-tempore, On. Lorenzo Guerini, dal Direttore delle Direzione dei Lavori e del Demanio (Geniodife), Gen. Isp. Giancarlo Gambardella, dal Direttore dell'Agenzia del Demanio della regione Liguria, Dott. Mario Parlagreco e dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate della regione Liguria, Dott.ssa Paola Alifuoco.
L'intesa istituzionale firmata oggi è il risultato del grande lavoro sinergico condotto dalle diverse amministrazioni coinvolte al fine di razionalizzare, ottimizzare e valorizzare il patrimonio pubblico esistente sul territorio ligure, che può essere riconvertito ad un migliore utilizzo.
L'operazione consentirà di trasferire gli uffici periferici dell'Agenzia delle Entrate nei locali della "Mardichi" non più utilizzati dalla Difesa, che saranno così riqualificati ed adeguati ad ospitare nuove funzioni amministrative. Allo stesso tempo si consentirà allo Stato di risparmiare sugli affitti passivi grazie alla chiusura di contratti di locazione in immobili appartenenti al Fondo Immobili Pubblici (FIP). L'accordo prevede, infine, il recupero di tre alloggi della Difesa, in uso alla Marina Militare, da utilizzare in sostituzione di quelli presenti all'interno della Caserma "Mardichi".
La riorganizzazione delle Forze Armate correlato ad una più idonea collocazione degli uffici periferici dello Stato consentiranno quindi di rivalutare l'uso attuale delle infrastrutture militari attraverso l'attribuzione di nuove destinazioni urbanistiche, coerenti con gli indirizzi di sviluppo territoriale, in modo da costituire elemento di stimolo alla crescita economica e sociale della realtà locale.
Ancora una volta il contributo di Geniodife per la razionalizzazione e la riqualificazione del parco Infrastrutturale della Difesa risulta essere, concreto, tangibile e virtuoso.
Ro2