5a54095e-3eab-4ed2-85fc-ffd53844e981

Recognition

[en]

in accordo alla norma AER(EP).P-R

 

ll riconoscimento (Recognition) è un processo robusto, ripetibile, basato su evidenze obiettive e pertanto verificabile, che si basa sulla tecnica del “vedi, confronta e valuta”. Lo scopo del riconoscimento è fornire un'argomentazione strutturata per dimostrare somiglianze tra i sistemi di aeronavigabilità militare delle Autorità Nazionali di Aeronavigabilità Militare (NMAA) impegnate nel riconoscimento. La valutazione della somiglianza supporta la decisione di sfruttare documentazione di aeronavigabilità militare (artefacts) prodotta dalla parte riconosciuta, consentendo la realizzazione di benefici, come processi nazionali semplificati e riduzione delle attività ridondanti imposte ad Enti governativi ed industria. Lo stesso approccio è adottato in molti altri settori, quali: aviazione civile, farmaceutica, commercio ed esportazioni, metrologia e telecomunicazioni; nonostante la diffusione ed i risultati positivi di questo processo, ad oggi non esiste uno standard internazionale o sovranazionale sulla Recognition.

In questo contesto, l'apparato militare europeo ha avviato lo studio di una procedura armonizzata, avvalendosi del gruppo di esperti del Military Airworthiness Authorities (MAWA) Forum, operante attraverso l'Agenzia Europea per la Difesa. L’attività ha portato alla pubblicazione dello European Military Airworthiness Document Recognition Process (EMAD R).

Sulla base dell’EMAD R, la DAAA ha elaborato la regolamentazione nazionale AER(EP).P-R, attraverso la quale gestisce le attività di cooperazione internazionale tra NMAA. Il processo di Recognition, quando formalmente attivato, prevede due principali stadi:

- General Recognition: analisi del sistema di aeronavigabilità militare adottato dall’Autorità della Nazione che si intende riconoscere. In questa fase si determina il livello di similarità tra il sistema estero e quello nazionale con emissione di un Recognition Certificate (RC).

- Leverage Recognition: sviluppo della cooperazione per individuare gli artefacts di cui beneficiare. In questa fase si mette a punto l’accordo che disciplina la cessione della documentazione con la firma di un Recognition Implementing Arrangement (RIA) o strumento equipollente.

Il riconoscimento può:

- essere unilaterale o bilaterale, a seconda che solo una NMAA o entrambe stiano cercando di ottenere il riconoscimento;

- comprendere il solo stadio di General Recognition o entrambi, a seconda degli obiettivi desiderati, descritti nello scopo del riconoscimento;

- raggiungere il Livello 1 (T1) o il Livello 2 (T2), a seconda del grado di similarità tra i sistemi di aeronavigabilità militare degli NMAA.

L’attuale situazione dei riconoscimenti internazionali della DAAA è qui disponibile:


Al seguente collegamento si forniscono elementi di dettaglio sull’implementazione degli attuali riconoscimenti (tramite RIA o strumenti equipollenti), ove siano previsti artefacts utilizzabili nel sistema di aeronavigabilità militare regolato dalla DAAA:

 

Le Approvazioni Militari di Organizzazioni, rilasciate da NMAA riconosciute e divenute applicabili tramite gli strumenti di implementazione, saranno inserite negli appositi elenchi pubblicati nelle rispettive sezioni di questo sito (145, 21G, 21J, 147, ecc.), accessibili tramite i pulsanti posti sulla destra della pagina “Aeronavigabilità”.

Contatto: recognition.daaa@armaereo.difesa.it