Certificazione e Qualificazione

I processi di "certificazione e qualificazione di tipo" di un aeromobile, motori, APU ed eliche o di "omologazione" di equipaggiamenti e sistemi di un aeromobile consistono nel riconoscimento, da parte dell'ente preposto, della rispondenza alle caratteristiche tecniche, prestazionali e di sicurezza previste dal capitolato tecnico per materiali acquisiti dall'A.D. o specifica tecnica per materiali da certificare/qualificare per governi stranieri.

Si distingue tra certificazione di tipo di tipo civile ed certificazione e qualificazione di tipo militare.

Per quel che concerne gli aeromobili civili, la certificazione si concretizza nell'emissione di un "type certificate" da parte dell'autorità civile di certificazione (ENAC/EASA/FAA) attraverso un processo di verifica e dichiarazione che il progetto di tipo soddisfa i requisiti delle norme di aeronavigabilità (es. Requisiti JAR 25, procedura JAR 21).

Per quel che riguarda gli aeromobili militari, l'ente preposto alla definizione del capitolato tecnico ed alla conduzione del processo di certificazione e qualificazione è la D.A.A.A..

In particolare alla D.A.A.A. compete l'autorità di verificare il soddisfacimento dei requisiti tecnici dei materiali da sviluppare o da acquisire al termine del relativo processo di sviluppo o selezione, anche su richiesta di altri enti nazionali, internazionali ed esteri su specifiche convenzioni/indicazioni (mou, convenzioni, ecc.).

La definizione dei requisiti tecnici viene effettuata dalle divisioni tecniche della D.A.A.A.. Attraverso l'emissione/approvazione dei capitolati tecnici/specifiche tecniche, che individuano i requisiti da soddisfare in accordo alle seguenti norme:

AER(EP).P-6 "Istruzioni per la compilazione dei capitolati tecnici per aeromobili militari ;

La verifica, da parte della D.A.A.A. viene svolta attraverso il 1° Ufficio della VDT (Vice Direzione Tecnica) mediante la conduzione di il processo di " certificazione e qualificazione " in accordo alla norma:

AER(EP).P-2   "Omologazione, Certificazione e Qualificazione di Tipo Militare, Idoneità alla Installazione"

Qualora un aeromobile di competenza della D.A.A.A. venga progettato su una configurazione base con certificato di tipo civile, ai fini della certificazione di tipo aeromobile militare la D.A.A.A. potrà recepire senza ulteriori valutazioni l'attività svolta dall'autorità civile.

Fermo restando che la tutta la documentazione dovrà essere disponibile per la D.A.A.A.

Le configurazioni di sviluppo di un aeromobile non sono oggetto di certificazione e qualificazione. pertanto ai prototipi di aeromobile la D.A.A.A. assegnerà contrassegno di aeromobile prototipico (o contrassegno sperimentale) secondo quanto previsto dalla norma AER(EP).P-7.

I risultati delle prove ottenuti nel rispetto del programma di sviluppo di un aeromobile possono essere utilizzati per supportare una certificazione e qualificazione di tipo.

 

Qualora un aeromobile di competenza della D.A.A.A. venga progettato su una configurazione base con certificato di tipo civile, ai fini della certificazione di tipo aeromobile militare la D.A.A.A. potrà recepire senza ulteriori valutazioni l’attività svolta dall’autorità civile.

Fermo restando che la tutta la documentazione dovrà essere disponibile per la D.A.A.A.

Le configurazioni di sviluppo di un aeromobile non sono oggetto di certificazione e qualificazione. pertanto ai prototipi di aeromobile la D.A.A.A. assegnerà contrassegno di aeromobile prototipico (o contrassegno sperimentale) secondo quanto previsto dalla norma AER(EP).P-7.

I risultati delle prove ottenuti nel rispetto del programma di sviluppo di un aeromobile possono essere utilizzati per supportare una certificazione e qualificazione di tipo.

 

 Il certificato di tipo aeromobile militare e/o il certificato di qualificazione di tipo aeromobile è rilasciato dalla D.A.A.A. al termine del processo di certificazione e/o qualificazione e contiene le seguenti informazioni per l'esatta individuazione della configurazione dell'aeromobile e delle limitazioni di progetto corrispondenti:

- Denominazione dell'aeromobile e identificativo della ditta progettatrice

- Estremi del capitolato tecnico / specifica tecnica che definisce l'aeromobile

- Configurazione dell'aeromobile

- Principali caratteristiche, prestazioni e limitazioni di progetto

L’allegato tecnico, contenente le principali caratteristiche e prestazioni dell’aeromobile e le limitazioni di progetto corrispondenti, costituisce parte integrante dei certificati di tipo e qualificazione.

L’allegato tecnico deve riportare in un’apposita appendice (appendice 1 “non compliance”) tutti i requisiti del capitolato tecnico (ovvero specifica tecnica) dell’aeromobile, che non sono stati soddisfatti o dimostrati.

Il rapporto tecnico di certificazione e qualificazione (documento ad esclusivo uso interno della D.A.A.A.) contiene la sintesi delle valutazioni effettuate e l’elenco della documentazione di riferimento per il processo di certificazione e qualificazione stesso (capitolato tecnico, piano di certificazione e qualificazione, relazioni di qualifica, ecc.).

Il rapporto tecnico deve riportare in un’apposita appendice la matrice di rispondenza (compliance matrix) completa con il dettaglio dei requisiti del capitolato tecnico ovvero specifica tecnica dell’aeromobile, i relativi means of compliance (moc), le relative relazioni di verifica dei requisiti means of evidence (moe), il grado di rispondenza raggiunto per ciascun requisito, eventuali note e commenti aggiuntivi.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico