FAQ - Reclutamento volontari in ferma prefissata triennale (VFT)
1. Quale è il documento di riferimento per il reclutamento cui si partecipa?
Il documento di riferimento è il bando di reclutamento pubblicato sul portale Unico del Reclutamento (InPA) e sul portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa.
2. Qual è il termine per l’inoltro di dichiarazioni integrative o modifiche delle situazioni dichiarate nella domanda di partecipazione?
Entro il termine di presentazione delle domande.
3. Devo comunicare eventuali variazioni di residenza, recapito, indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata, numero di utenza di telefonia mobile/fissa, etc.?
Assolutamente si. Difatti l’Amministrazione della Difesa non assume alcuna responsabilità circa possibili disguidi derivanti da errate, mancate o tardive segnalazioni di variazione dell’indirizzo di posta elettronica, ovvero del numero di utenza di telefonia mobile da parte dei candidati.
4. Posso presentare domanda contemporaneamente per il reclutamento nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare?
No.
5. Se conseguo dei titoli di merito (diploma, brevetti, certificazioni, etc.) dopo il termine di presentazione della domanda di partecipazione, posso comunicarli ai fini della valutazione degli stessi?
No. Eventuali integrazioni possono essere inoltrate esclusivamente nel periodo che intercorre tra l’invio della domanda e il termine di presentazione della stessa.
6. Cosa devo allegare alla domanda di partecipazione al reclutamento?
Nulla. Per i soli candidati che avranno diritto alla valutazione dei titoli posseduti, ci sarà la possibilità di accedere alla propria area privata del portale dei concorsi on-line, nei modi e tempi stabiliti dall’Amministrazione, per poter inserire la documentazione necessaria alla valutazione.
7. Se nelle autocertificazioni produco dichiarazioni non veritiere in cosa incorro?
Nell’esclusione dal concorso e nella segnalazione all’Autorità giudiziaria, ai sensi dell’art.76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445. Si rammenta che tutte le autocertificazioni vengono controllate. Qualora il candidato sia stato già incorporato e stia svolgendo il servizio in qualità di Volontario, la Direzione Generale per il Personale Militare, procederà all’esclusione/decadenza immediata, in caso di mancanza dei requisiti di partecipazione.
8. Quali sono le fasi e le tempistiche previste dall’iter concorsuale?
La prima fase è quella di presentazione della domanda di partecipazione. Successivamente viene svolta la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale.
Per l’Esercito, per la Marina Militare e per l’Aeronautica Militare gli idonei alla predetta prova concorsuale, se compresi nel numero previsto dal bando, saranno convocati per le prove di efficienza fisica (ove previste da bando) e per gli accertamenti fisio-psico-attitudinali mentre la preposta commissione provvederà alla contemporanea valutazione dei titoli di merito.
Al termine delle citate selezioni verranno redatte le graduatorie di merito che formalizzeranno i vincitori del concorso. Tali graduatorie saranno compilate sulla base della somma aritmetica del punteggio conseguito nella prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, delle prove di efficienza fisica (ove previsto) e della valutazione dei titoli. Per la Marina Militare saranno distinte tra Corpo Equipaggi Militari Marittimi e Corpo delle Capitanerie di Porto.
9. Come faccio a sapere se sono convocato per le selezioni e al termine delle stesse, per l’incorporamento?
Tramite comunicazioni inserite nell’area pubblica del portale dei concorsi che hanno valore di notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i candidati.
10. Cosa devo portare al seguito alle prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali?
L’elenco della documentazione da portare a seguito nonché degli indumenti necessari, sono specificati sul bando di reclutamento.
11. In quali casi è previsto il differimento per le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali?
La mancata presentazione nel giorno e nell’ora indicati nella convocazione sarà considerata rinuncia alle selezioni, salvo le casistiche specificate nel bando di reclutamento. L’eventuale differimento, comunque, non potrà andare oltre i tempi previsti della specifica sessione programmata.