6fc60afa-2bd7-46d8-b508-e4fd51a6d5ba

FAQ - Elevazione culturale

1. Qual è la normativa di riferimento?

Il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, concernente “codice dell'ordinamento militare” e successive modifiche e integrazioni, prevede, all’articolo 1474, che lo Stato predisponga misure effettive volte a promuovere l'elevazione culturale, la formazione della coscienza civica e la preparazione professionale dei militari. In tale prospettiva, la Direzione Generale per il Personale Militare ha disciplinato la materia con il Compendio delle disposizioni in materia di provvidenze per il personale militare prot. nr. M _D AB05933 REG2023 0346271 del 12-06-2023 e ss.mm.ii. (pubblicato nella sezione circolari del sito internet di PERSOMIL)

2. Chi sono i destinatari del beneficio?

Destinatario del beneficio è il personale militare in servizio permanente effettivo. Sono esclusi i militari in congedo, anche se richiamati in servizio,e il personale dell’Arma dei Carabinieri (destinatario di specifiche forme di incentivazione all’elevazione culturale).

3. Quali sono i requisiti di accesso al beneficio?

I contributi (quale parziale rimborso delle spese di studio) sono erogati per aver conseguito i seguenti titoli di studio:

  • diploma di laurea di durata triennale;
  • diploma di laurea specialistica e/o magistrale di durata biennale;
  • diploma di laurea specialistica e/o magistrale a ciclo unico;
  • diploma di scuola secondaria (di durata quinquennale);
  • master universitario di secondo livello con superamento dell'esame finale;
  • diploma accademico in Alta Formazione artistica e musicale;
  • diploma accademico in scienze religiose;
  • diploma di specializzazione post lauream;
  • dottorato di ricerca.

4. Sono presi in considerazione i titoli di studio rilasciati da tutti gli Istituti? E se no, quali sono esclusi?

Sono validi, ai fini del riconoscimento, i titoli di studio rilasciati da Istituti e/o Università statali, ovvero parificati e legalmente riconosciuti, conseguiti in data successiva al passaggio in spe. Non sono, invece, validi, sempre ai fini della concessione del contributo, quelli conseguiti presso Collegi, Scuole o Accademie militari o, comunque, quelli correlati all'elevazione culturale conseguita con oneri a parziale o totale carico del Ministero della Difesa.

Per quanto riguarda l’erogazione del beneficio nel caso di diploma di specializzazione post lauream (DS) e di dottorato di ricerca, lo stesso è concedibile a condizione che il militare, per il conseguimento dei titoli, non abbia fruito di congedo straordinario senza assegni con fruizione di borsa di studio ovvero di aspettativa retribuita nel caso di dottorato.

5. A chi bisogna presentare la richiesta?

L’istanza sottoscritta dall'interessato, compilata utilizzando il modulo Allegato 5 del Compendio delle disposizioni in materia di provvidenze per il personale militare, deve essere presentata al Comando/Ente di appartenenza, corredata da copia di un documento di identità. L'istante provvederà ad allegare, altresì, certificato/attestazione dell'Istituto che ha rilasciato il titolo di studio.

6. A quanto ammonta la misura del contributo?

La misura del contributo – che varia in base al titolo di studio conseguito – ammonta a:

  • euro 300,00 per il diploma di laurea di durata triennale;
  • euro 200,00 per il diploma di laurea specialistica e/o magistrale di durata biennale;
  • euro 500,00 per il diploma di laurea specialistica e/o magistrale a ciclo unico;
  • euro 400,00 per il diploma di scuola secondaria di durata quinquennale;
  • euro 200,00 per il master universitario di secondo livello con superamento dell'esame finale;
  • euro 300,00 per il diploma accademico di primo livello;
  • euro 200,00 per il diploma accademico di secondo livello;
  • euro 500,00 per il diploma di specializzazione post lauream;
  • euro 500,00 per il dottorato di ricerca.