
FAQ - Disciplina
1. Quando è previsto il rimborso delle spese di patrocinio legale?
I requisiti sono contemplati dall’art. 18 del D.L. 25 marzo 1997, n. 67 (assoluzione con formula piena dall’imputazione – connessione dei fatti al servizio – comportamento professionale).
2. Quale documentazione necessita per accedere al beneficio?
Istanza, copia conforme all’originale degli atti giudiziari, nota spese/fattura quietanzata, modulo di rilevazione dati anagrafici e coordinate bancarie.
3. Qual è la tempistica per la definizione della pratica?
Da parte della Divisione che istruisce la pratica 60 giorni dalla pronuncia del parere di congruità rilasciato dall’Avvocatura dello Stato competente.
4. Si può chiedere un anticipo delle spese?
Si, previa verifica del possesso dei requisiti (an e quantum) da parte dell’Organo di Difesa Erariale. L’importo eventualmente concesso verrà decurtato ovvero restituito all’atto della definitiva pronuncia dell’Autorità Giudiziaria.
5. Chi è il Responsabile del procedimento?
Il Responsabile è comunque sempre indicato nella comunicazione di avvio del procedimento.
6. Quando viene avviato un procedimento disciplinare?
Può essere attivato a seguito del giudizio penale o in seguito alla commissione di una infrazione disciplinare.
7. Quali sono le sanzioni di Stato?
Sospensioni disciplinari dall’impiego, sospensione disciplinare dalle funzioni del grado, cessazione dalla ferma o dalla rafferma, perdita del grado per rimozione, perdita dello Status Militare.
8. Entro quanto tempo devono essere contestati gli addebiti?
Entro 90 giorni dalla data in cui l’Amministrazione ha avuto conoscenza integrale della sentenza, del decreto penale e del provvedimento di archiviazione irrevocabile ovvero entro 60 giorni dal termine degli accertamenti preliminari correlati all’emergere di un’infrazione disciplinare.
9. Chi può essere nominato difensore?
Nella fase dell’inchiesta formale l’inquisito è assistito da un difensore scelto fra militari in servizio di qualunque grado, nonchè facoltativamente da un legale del libero foro, mentre nella Commissione Disciplina il solo ruolo di difensore deve essere svolto da un Ufficiale e di grado non superiore a quello del Presidente della Commissione.
10. Entro quanto tempo si deve concludere il procedimento disciplinare?
Entro 270 giorni dalla conoscenza integrale della sentenza penale.
11. Quando si estingue il procedimento disciplinare di stato per perenzione dei termini?
Decorsi 270 giorni dalla data in cui l’Amministrazione ha avuto conoscenza integrale della sentenza, del decreto penale e del provvedimento di archiviazione irrevocabile, ovvero decorsi 90 giorni dall’ultimo atto di procedura senza che nessuna ulteriore attività sia stata compiuta (da intendersi senza che sia stato adottato alcun atto amministrativo).
12. Qual è l’Autorità che ordina l’inchiesta formale nei confronti di Appuntati e Carabinieri, ancorché, in congedo?
I Comandanti di Corpo per il personale in servizio, i Comandanti di Legione di competenza per il personale in congedo (art. 1378 co. 4, let. i. del C.O.M.).
13. Chi trasmette l’istanza di rimborso spese di patrocinio legale per il personale in congedo?
Provvede direttamente l’interessato inviando l’istanza alla Direzione Generale per il Personale Militare – I Reparto – 3^ Divisione.
Guida tecnica “Procedure Disciplinari” ed. 2023, in materia di “rimborso spese di patrocinio legale” (Cap. V – Sez. III).