
Seminario sullo sviluppo capacitivo dello Strumento militare: un’occasione di confronto tra istituzioni e industria
Roma 28 mag 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è svolto oggi, presso l’Auditorium “Caccia Dominioni” di Palazzo Guidoni, sede del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti, il seminario dal titolo: “Sviluppo capacitivo dello Strumento militare: esigenze di breve, medio e lungo periodo”. Scopo dell’evento era di condividere le strategie relative allo sviluppo capacitivo delle Forze Armate con i principali stakeholders della Difesa, a cominciare dall’Industria italiana dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza.
Il Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, nel suo intervento iniziale ha sottolineato quanto il concetto stesso di Difesa dello Stato richiami i princìpi di resilienza, sovranità e autonomia strategica, e sia inevitabilmente connesso con le capacità assicurate dal sistema produttivo industriale.
Fra i presenti in sala, ospiti di rilievo come il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea, Luca Goretti, il Presidente della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD), ingegner Giuseppe Cossiga, e il Segretario Generale dell’AIAD, Carlo Festucci.
Nel complesso, il seminario ha ribadito l’importanza di rafforzare la sinergia tra Difesa e Industria per una migliore definizione della strategia comune da proporre nei consessi internazionali, conforme con le prioritarie esigenze di sviluppo capacitivo dello Strumento militare nazionale. Il confronto odierno si è rivelato dunque un’occasione importante per dare utili orientamenti alle attività di Ricerca & Sviluppo del Sistema Difesa, per il perseguimento di obiettivi di innovazione tecnologica aderenti alle esigenze attuali e future.