
Il Segretario Generale della Difesa/DNA vicario, dott.ssa Riccardi, al convegno “Il contributo delle donne alla funzione di Difesa e di sicurezza nazionale”
Roma, Caserma "S. Ten. Ferraro MOVM" 07 mar 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Roma, - In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Associazione Nazionale Commissariato Militare (ANACOMI), presieduta dal Tenente Generale Salvatore Farì, ha promosso e curato, in collaborazione con il Rotary Club Roma Campidoglio, un convegno dal titolo “Il contributo delle donne alla funzione di Difesa e di sicurezza nazionale”.
Apprezzate le parole del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti vicario, dott.ssa Luisa Riccardi, che si è rivolta, in particolare, alle giovani e ai giovani presenti: "Sappiate guardare al futuro, ma giorno per giorno. Ecco, ogni giorno costruite un percorso di carriera, riempiendo il vostro bagaglio del maggior numero di esperienze possibile, perché, come affermava Seneca, la fortuna non esiste, esiste il talento che incontra l'opportunità. Fate bene il vostro lavoro, anche quando non vi piace, e imparate la resilienza: comprensione, pazienza, capacità relazionali che ci aiutano a perfezionare le nostre capacità".
La dott.ssa Riccardi, da 27 anni in servizio nella Difesa, ha inoltre ricordato: "Sono entrata nella Difesa da Funzionario, il master conseguito all'estero e la conoscenza dell'inglese mi hanno permesso di crescere umanamente e professionalmente, la mia carriera è proseguita, con l'importante frequentazione del NATO Defense College, esperienza che mi ha preparato a nuove e importanti responsabilità".
All’evento ha inoltre partecipato un parterre di ospiti, militari e civili, provenienti da tutte le articolazioni della Difesa e non solo, coordinati dalla moderatrice, la giornalista Silvia Mari dell'Agenzia Dire. In particolare, la professoressa Anna Maria Isastia, storica della guerra e delle donne, docente dell'Università La Sapienza di Roma, ha mostrato del materiale fotografico inedito, conservato nei fondi dell'Ufficio Storico dell'Esercito. La professoressa ha sottolineato i forti limiti un tempo imposti dalla società alle donne, malgrado il grande impegno da loro profuso nella difesa della Patria.
Fra i relatori, si sono succeduti poi ufficiali superiori delle Forze Armate, che hanno approfondito il tema storico-sociale delle donne nel comparto Difesa: il Tenente Colonnello Giulia Simoni dell'Esercito Italiano, il Tenente Colonnello Silvia Vinciguerra e il Colonnello Gina Scarpato dell'Aeronautica Militare (attualmente, l’unica militare a rivestire il grado di Colonnello). Il convegno si è concluso con un focus sul ruolo delle donne nella Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV): di fatto, il personale femminile da più a lungo in servizio nel comparto Difesa, come ha ricordato la Dirigente del CUG (Comitato Unico di Garanzia), dott.ssa Alida De Angelis.