3cefb210-1f38-43f4-9f10-07467247e5f4

Segredifesa: al bilaterale Italia-Algeria, focus sui comparti industriali della Difesa

Venezia 06 dic 2024

La delegazione algerina e la delegazione italiana discutono i temi dell'agenda
La delegazione algerina e la delegazione italiana discutono i temi dell'agenda

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è concluso ieri il 15° Comitato Misto Italia-Algeria. I lavori hanno avuto inizio il 3 dicembre a Palazzo “Cornoldi”, sede della foresteria militare dell’Esercito, e sono proseguiti il 4 ed il 5 con visite alle industrie italiane: a Bolzano, nel sito di Iveco Defence Vehicle, e a Ronchi dei Legionari (GO) presso la Leonardo S.p.a. 

L’attività è stata co-presieduta dal Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti vicario, dott.ssa Luisa Riccardi, e dal Generale Mohamed Salah Benbicha, Segretario Generale del Ministero della Difesa Nazionale della Repubblica Democratica Popolare di Algeria.
In un clima di cordialità, mutua soddisfazione e condivisione di intenti, sono stati affrontati temi relativi alla cooperazione nel campo dei materiali e degli equipaggiamenti, con riferimento anche allo sviluppo dei rispettivi comparti industriali della Difesa.

Dopo aver portato alla controparte il saluto del Ministro della Difesa on. Guido Crosetto e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Portolano, la dott.ssa Riccardi ha rimarcato l’importanza del paese nord africano quale partner strategico nel fianco sud dell’Europa e dell’Alleanza Atlantica, anche alla luce delle attuali dinamiche internazionali che si inseriscono in un quadro generale contraddistinto da sfide e minacce legate all’aggressione russa all’Ucraina, alla crisi Medio-orientale, alle sfide energetiche, ai flussi migratori illegali e ai cambiamenti climatici.

A seguire, il Segretario Generale della Difesa/DNA ha evidenziato che l’Algeria, “àncora” di stabilità nell’area del Mediterraneo, è legata all’Italia da solidi rapporti di amicizia e da un’importante collaborazione bilaterale in molti campi, tra cui quello della Difesa. Per l’Algeria, l’Italia è un importante partner di riferimento, dal punto di vista degli equipaggiamenti militari, sia per l’elevata affidabilità dei suoi prodotti, sia per la disponibilità delle industrie ad avviare collaborazioni e cooperazione mediante l’interscambio, il trasferimento di tecnologie e la formazione e addestramento di equipaggi, di personale tecnico e delle maestranze in Algeria.

La delegazione di Segredifesa ha confermato la disponibilità della Difesa italiana a supportare la controparte algerina con uno sharing tecnologico e di know-how industriale. Particolare enfasi è stata posta sulla Joint Venture tra Leonardo ed EPIC/EDIA (Etablissement Public De Caractère Industriel Et Commercial / Etablissement De Developpemoent Des Industries Aeronautiques) presso il sito di Sétif in Algeria. Al riguardo, la dott.ssa Riccardi ha rimarcato l’opportunità di imprimere il massimo impulso all’attività, al fine di avviare da subito la fase industriale di assemblaggio di elicotteri AW-139, e le future collaborazioni industriali, anche in altri settori.

Dal punto di vista navale, la collaborazione tra Fincantieri e la Difesa algerina prevede l’acquisizione di un’unità di supporto logistico su base della nave “Vulcano”, in dotazione alla Marina Militare. Inoltre, è previsto lo sviluppo e ampliamento del cantiere algerino di Annaba, per la produzione di unità navali di circa 50 metri. 

L’incontro si è concluso con l’impegno delle parti di proseguire nella cooperazione, fissando tra gli obiettivi per il 2025 una serie di incontri tesi a incrementare l’interscambio e la cooperazione tra i due Paesi.

#ProgettiamoilFuturo

In evidenza