890641e2-479c-48be-9669-688614e31b54

Prima campagna europea di sperimentazione operativa "OPEX 2025" per mezzi a guida autonoma UAV e UGV

Il Centro Polifunzionale di Sperimentazione dell'Esercito Italiano di Montelibretti è stato il luogo per testare droni terrestri e aerei in operazioni integrate

Montelibretti (RM) 03 lug 2025

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è svolta a Montelibretti, presso il Centro Polifunzionale di Sperimentazione dell’Esercito Italiano (CEPOLISPE), la prima campagna europea di sperimentazione operativa su sistemi autonomi e robotici senza pilota, promossa e coordinata dalla European Defense Agency (EDA) insieme alla Direzione Nazionale degli Armamenti (DNA). 
All’evento hanno partecipato il Direttore Esecutivo dell’EDA, André Denk, il Direttore Nazionale degli Armamenti, Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani, oltreché diversi rappresentanti delle istituzioni nazionali, a sottolineare l’importanza della cooperazione e delle sinergie tra diverse istituzioni europee nell’ottica di una difesa e sicurezza comune. In tale contesto, svolge un ruolo di primo piano la Direzione Nazionale degli Armamenti, il cui compito è quello di armonizzare gli obiettivi della Difesa con i requisiti tecnologici necessari allo sviluppo di nuove e innovative competenze. Una necessità essenziale per la costruzione di una difesa credibile e ben integrata nel sistema di sicurezza europeo e NATO.  
Rispetto alle precedenti edizioni, di esclusivo ambito nazionale, l’iniziativa “OPEX 2025” segna un’importante fase nella cooperazione tra Stati membri, industria e operatori della Difesa. Essa apre la strada a un modello innovativo transnazionale per l’adozione di tecnologie emergenti, orientato alla sperimentazione operativa come strumento strategico, utile a identificare esigenze capacitive, sfide di interoperabilità e criticità nei concetti operativi. Si tratta della prima campagna, coordinata a livello europeo, finalizzata a testare mezzi a guida remota tipo Unmanned Aerial Vehicle (UAV) e Unmanned Ground Vehicle (UGV) impiegati per la logistica interdominio in scenari aerei e terrestri con crescente complessità, dalle prove sui singoli sistemi fino a operazioni integrate trans-dominio. 

In evidenza