
Info day EDF – edizione 2025: la Direzione Nazionale degli Armamenti e la federazione delle Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la sicurezza incontrano le aziende e il mondo accademico
Roma 27 mag 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è svolto nella sede della Direzione Nazionale degli Armamenti (DNA), a Palazzo Guidoni, l’annuale “Info Day” organizzato congiuntamente dalla DNA (Direzione Nazionale degli Armamenti) e da AIAD (Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza) sullo European Defence Fund (EDF). L’evento rappresenta un importante momento di incontro e di confronto con le imprese del settore, con il mondo accademico e quello della ricerca, interessati ad avere informazioni e ad accedere alle opportunità offerte dal fondo europeo.
L’EDF è infatti la principale iniziativa della Commissione Europea intesa a sostenere, tramite il bilancio dell’Unione, la ricerca e lo sviluppo in ambito difesa europea, promuovendo la cooperazione tra imprese, con una attenzione particolare alle PMI, e i rappresentanti del mondo accademico e della ricerca.
Il Direttore Nazionale degli Armamenti vicario, dott.ssa Luisa Riccardi, ha aperto i lavori, affermando che “la parola chiave dell’edizione di quest’anno è readiness: declinabile come prontezza dell’industria e prontezza dello strumento militare che devono andare di pari passo”. Ha poi aggiunto che “oggi abbiamo più strumenti, messi a disposizione dalla Commissione, utili per rafforzare la Difesa comune europea, ponendo sempre l’attenzione, prioritariamente, alle esigenze espresse dalle nostre Forze Armate. Ciò impone un confronto costante e proattivo con tutti gli attori che compongono il cosiddetto sistema della difesa, per farne il migliore uso possibile ”.
Sulla stessa linea il Presidente di AIAD, ing. Giuseppe Cossiga, che ha sottolineato “la centralità dei fondi europei destinati alle imprese di settore, che vanno valorizzati al livello nazionale al fine di rafforzare queste ultime e l’intero sistema Paese”.
Il Policy Officer Defense EDF della Direzione generale dell’industria della difesa e dello spazio della Commissione europea (DG DEFIS), Ten. Col. Marco Appodia, ha illustrato le origini ed l’evoluzione dell’EDF, mentre il Capo gruppo di Progetto EDF (del I reparto della DNA), Col. Mario Bozzi, ne ha spiegato le opportunità e le prospettive per il sistema Paese.
A seguire, l’ing. Andrea Barbagelata, dell’Associazione europea delle industrie aerospaziali della sicurezza e della difesa (ASD), ha presentato “ASD Connect: la soluzione di ASD che avvicina le PMI all’Europa”. Infine, l’ing. Sergio Jesi e il dott. Maurizio Mele hanno illustrato l’attività di supporto da parte di AIAD per favorire l’accesso ai bandi EDF.
Dopo aver assistito alla presentazione del quadro esaustivo ed aggiornato sull’EDF, le aziende hanno potuto fare attività di networking, con incontri business2business nel corso del pomeriggio.