Il Segretario Generale della Difesa, Cons. Mattei, in audizione alla Camera
Roma 16 ott 2025
Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Segretario Generale delle Difesa, Consigliere Fabio Mattei, è stato audito ieri dalla IV Commissione “Difesa” della Camera dei Deputati sulle linee programmatiche del suo mandato. Mattei ha evidenziato come il Segretariato Generale intenda essere protagonista di una Pubblica Amministrazione moderna: processi digitali, intelligenza artificiale, monitoraggio in tempo reale delle performance, trasparenza e riduzione dei tempi di risposta.
In quest’ottica, si inserisce l’idea di un reclutamento di personale civile in modo più rapido e vicino ai territori e la valorizzazione del capitale umano “che – ha aggiunto Mattei - deve passare attraverso la formazione continua, il riconoscimento del merito e un life-long learning per civili e militari”. La sicurezza nazionale, nella visione del Segretario Generale della Difesa, nasce proprio dalla formazione e dalla competenza dei propri uomini e donne, dei quali va salvaguardata la specificità.
Nell’audizione, spazio anche alle “Grandi Opere” per una Difesa moderna: un progetto unitario per coordinare gli interventi infrastrutturali, l’ammodernamento delle basi militari in ottica di sostenibilità, efficienza, sinergia con i territori e, soprattutto, con visione pluriennale.
Infine, il Consigliere ha sottolineato come il Segretariato Generale coadiuvi strettamente il Ministero della Difesa nelle attività correlate al controllo sugli investimenti esteri in settori strategici, con azioni di rapido ed efficace supporto istruttorio, nel quadro del cosiddetto “Golden Power”, con lo scopo di proteggere la sovranità industriale.
In conclusione, la recente riforma del Segretariato Generale della Difesa, per la prima volta retto da un civile, non rappresenta solo un cambio di struttura, ma di visione; deve essere declinata e resa realtà viva, nella correttezza dei provvedimenti in cui si articola l’azione amministrativa e nel segno dello spirito democratico della Repubblica.