
Una delegazione della Direzione Nazionale degli Armamenti a Rio de Janeiro per il Salone LAAD2025
Rio de Janeiro 04 apr 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Dal 1 al 4 aprile una delegazione della Direzione Nazionale degli Armamenti, guidata dal Direttore di TERRARM, Ten. Gen. Angelo Assorati, si è recata a Rio de Janeiro per partecipare al Salone “LAAD2025".
All’evento è intervenuto il Sotto Segretario di Stato della Difesa, On. Matteo Perego Di Cremnago, accompagnato dall’Ambasciatore d’Italia in Brasile, S.E. Alessandro Cortese.
La partecipazione alla manifestazione ha offerto l’opportunità di condurre incontri con le autorità brasiliane per discutere i programmi bilaterali in atto, con particolare riferimento al dominio terrestre, individuando e condividendo potenziali e future aree di cooperazione in settori di mutuo beneficio, quali quello della difesa aerea, del munizionamento, dei materiali energetici e dei droni.
Dagli incontri è emerso il sentito apprezzamento della controparte nei confronti delle capacità tecnologiche e industriali nazionali, lasciando intravedere interessanti opportunità di nuove sinergie tra i rispettivi comparti industriali, che potrebbero concretizzarsi anche grazie alle eccellenti relazioni istituzionali e alla possibilità di utilizzare lo strumento del G2G (Government to Government).
Tale fermento nelle relazioni bilaterali è anche frutto della positiva esperienza nella cooperazione, di mutuo successo, concretizzatasi con la selezione della blindo Centauro 2 da parte delle forze terrestri brasiliane.
Nel corso del salone internazionale il Sotto Segretario Perego, l’Ambasciatore Cortese e la delegazione della Direzione Nazionale degli Armamenti, hanno visitato insieme le ditte nazionali presenti, quale segno tangibile di vicinanza e supporto istituzionale al comparto industriale nazionale della Difesa.
In precedenza, le autorità brasiliane hanno organizzato, in favore della delegazione italiana, una visita presso i Centri di Innovazione tecnologica e sviluppo di prodotti e equipaggiamenti della Difesa, nonché di test, valutazione e validazione degli stessi. Un'attività particolarmente interessante, poiché ha fornito l’opportunità di conoscere le rilevanti capacità di sperimentazione dei materiali di cui è attualmente dotata la difesa brasiliana e di quelli attualmente in fase di studio.