
Conferenza “Norme di aeronavigabilità militare di Armaereo. Adozione nazionale degli European Military Airworthiness Requirements (EMAR) e sviluppi evolutivi nel dominio aerospaziale’’
Roma 30 nov 2022

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Ha avuto luogo ieri la conferenza, organizzata dalla Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (Armaereo), per fornire ai rappresentanti delle FFAA, Corpi dello Stato, altri Enti governativi e organizzazioni industriali gli aggiornamenti sul processo di innovazione che ha interessato la normativa tecnica di aeronavigabilità militare, in un quadro di armonizzazione internazionale indirizzata e supportata dai Ministri della Difesa europei fin dal 2009.
Durante l’intervento di apertura, il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, ha avuto modo di evidenziare l’importanza dell’incontro per condividere i risultati raggiunti, in termini di implementazione dei requisiti EMAR, e gli sviluppi evolutivi indirizzati all’aerospazio.
Armaereo, recependo l’indirizzo politico nazionale, mediante la partecipazione di proprio personale specializzato al Forum europeo Military Airworthiness Authorities (MAWA), sostenuto dalla European Defence Agency (EDA), ha contribuito alla redazione di un set completo di requisiti standardizzati per l’aeronavigabilità militare, denominato European Military Airworthiness Requirements (EMAR), e ha poi intrapreso il complesso e impegnativo compito di sviluppare e applicare in campo nazionale un insieme di norme per un sistema di aeronavigabilità militare comune a tutti i Paesi Membri.
La conferenza ha permesso ai partecipanti di consolidare la consapevolezza dell’importanza della normativa militare aeronautica. Ha, inoltre, consentito di dimostrare la convergenza di contenuti tra mondo civile e militare, salvaguardando comunque le esigenze e le peculiarità dello strumento aerospaziale militare. Potranno così essere affrontate al meglio le nuove sfide negli innovativi programmi all’orizzonte, ma anche per quelli già in essere, in modo sempre più moderno, strutturato e competitivo.
Il Direttore di Armaereo, Gen. Isp. Capo Giuseppe Lupoli, ha concluso l’evento anticipando i prossimi obiettivi della Direzione, in piena linea con i compiti di istituto, in tema di “spaceworthiness”, quale naturale estensione della “airworthiness” degli aeromobili militari.
#ProgettiamoilFuturo
ARMAEREO SEGRETARIO GENERALE SGDDNA