e600e76d-8e67-43b8-a3bb-1ed9b2976b38

4 Novembre, il Segretariato Generale della Difesa/DNA protagonista al Villaggio Difesa del Circo Massimo

Roma 07 nov 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Eventi dimostrativi, simulatori di volo, prove di addestramento militare, concerti delle bande musicali delle Forze Armate, conferenze, esibizioni delle unità cinofile, collegamenti in diretta con i nostri militari in missione nel mondo e tanto altro. Questo è stato il Villaggio Difesa, che per quattro giorni consecutivi, dal 1 al 4 novembre, ha accolto quasi 80.000 mila visitatori italiani e stranieri al Circo Massimo di Roma per le celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate.
In particolare, nei 23 stands e nell’area esterna (con tenda Posto Comando Tattico e il Veicolo Anfibio Blindato VBA) allestiti dal Segretariato Generale della Difesa e dalla Direzione Nazionale degli Armamenti, anche in collaborazione con numerose aziende del comparto, si è potuto toccare con mano le ultime innovazioni tecnologiche, molte delle quali tipicamente “share use” (condivise in maniera trasversali in tutti i settori da quello militare a quello civile), provare simulatori e avere informazioni sulle attività svolte dalle Direzioni Tecniche e Generali. Si tratta di attività che raramente il cittadino ha modo di conoscere direttamente, ma che hanno un impatto determinante sul mondo della Difesa e sull’economia nazionale. L’evento è stato un valido banco di prova con il quale la conoscenza della Difesa a 360 gradi è stata estesa alla popolazione che così ha visto accrescere le proprie conoscenze ma soprattutto la consapevolezza di essere parte di un sistema dei sistemi e di una vera e propria sinergia nazionale costituita da parti ben integrate tra loro.
Il 2 novembre, nella grande tenda allestita per le conferenze, inoltre, la Direzione per il Personale Civile ha organizzato un convegno insieme al I reparto dello Stato Maggiore Difesa, dal titolo: “Civilando: viaggio nel mondo del Personale Civile della Difesa”, durante il quale sono state illustrate l’importanza e le mansioni del personale civile, risorsa preziosa della Difesa che opera al fianco del personale militare.
Il passaggio delle Frecce Tricolore ha salutato non solo l’inaugurazione del Villaggio Difesa, il 1° novembre, ma anche l’avvio della giornata conclusiva del 4 novembre, con il Capo dello Stato Sergio Mattarella che rendeva omaggio al Milite Ignoto presso il vicino Altare della Patria. 
Al Villaggio Difesa, non sono voluti mancare, fra gli altri, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro della Difesa Guido Crosetto ed il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Luciano Portolano, e il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti vicario, dott.ssa Luisa Riccardi. “Difesa, siamo l’Italia”.

DIFEFORM DIRETTORE NAZIONALE ARMAMENTI FORZE ARMATE GENIODIFE PERSOCIV PERSOMIL SGD DIREZIONI GENERALI SGDDNA I REPARTO SGDDNA III REPARTO SGDDNA IV REPARTO SGDDNA VI REPARTO TERRARM 4 NOVEMBRE ARMAEREO COMMISERVIZI NAVARM PREVIMIL SGDDNA II REPARTO SGDDNA V REPARTO TELEDIFE

In evidenza