505a64df-2861-4d7a-bcdd-4b0a43b36834

Visita ufficiale del Ministro Crosetto in Estonia e Lettonia

Il Ministro Crosetto incontra presso la Base di Camp Ādaži i militari italiani della Task Group
Il Ministro Crosetto incontra presso la Base di Camp Ādaži i militari italiani della Task Group "Baltic"

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

"Ho voluto essere qui per dirvelo di persona: l’Italia è orgogliosa di voi. La vostra presenza sul fianco orientale dell’Alleanza Atlantica è segno concreto della determinazione con cui il nostro Paese contribuisce alla sicurezza collettiva e difende l’integrità territoriale euro-atlantica da ogni minaccia.

La vostra opera testimonia, allo stesso tempo, la coesione e la solidarietà che legano i Paesi membri della NATO. A voi, e a tutti i colleghi che in questi mesi complessi operano in aree delicate del mondo, va il nostro grazie sincero: attraverso il vostro servizio l’Italia conferma la volontà di contribuire alla stabilità internazionale.

Il nostro è un impegno che vuole prevenire escalation, mostrando come la fermezza, unita al rispetto degli impegni assunti con gli Alleati, possa aprire la via al dialogo. Perché la forza, quando è esercitata con senso di responsabilità, diventa il fondamento su cui costruire percorsi di pace. Siate fieri di ciò che state facendo!"

Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, incontrando presso la Base di Camp Ādaži i militari italiani Task Group "Baltic", nel corso della visita ufficiale in Lettonia. Nell’occasione, ha deposto una candela al Monumento ai Caduti presso la base militare di Camp Ādaži.

Precedentemente, il Ministro Crosetto ha avuto un costruttivo e cordiale incontro con il collega, Andris Sprūds:

"Occasione di approfondimento su difficile situazione internazionale. Con piacere, ho ricevuto l'apprezzamento per contributo italiano per sicurezza fianco est Alleanza e, nello specifico, per il lavoro del nostro contingente in Lettonia. Ribadita volontà di rafforzare la collaborazione tra le nostre Difese, ricercando nuove sinergie sia in ambito militare che industriale. Condivisa soddisfazione per l’ottima collaborazione tra nostri contingenti, che operano fianco a fianco in Kosovo e in Libano: un esempio concreto di come Italia e Lettonia condividano responsabilità e impegni per la stabilità internazionale a 360 gradi" ha dichiarato il Ministro.

 

Visita in Estonia

Ieri, nel corso della visita ufficiale in Estonia, il Ministro Crosetto ha avuto un proficuo e cordiale incontro con l’omologo estone Hanno Pevkur: "Ricevuto apprezzamento per contributo dell’Italia sul fianco est e, in particolare, per il lavoro del nostro contingente nella tutela dello spazio aereo dei Paesi Baltici. Comune volontà di ricercare nuove opportunità di collaborazione ambito difesa anche al fine di affrontare insieme future sfide: dalla difesa cibernetica a quella spaziale".

Sempre ieri, il Ministro ha incontrato presso la Base di Ämari i militari italiani dell'operazione "Baltic Eagle III".

"È un onore portarvi il saluto e il ringraziamento del Governo e degli italiani. Con me è presente, e lo ringrazio, il collega Hanno Pevkur, per condividere l’apprezzamento per il lavoro che state svolgendo a tutela dello spazio aereo dei Paesi Baltici” ha detto il Ministro Crosetto che ha poi aggiunto:

Il vostro impegno è fondamentale per la sicurezza del fianco orientale dell’Alleanza Atlantica e dimostra come l’Italia sia un attore responsabile e determinato. In questo momento delicato, il Comando italiano della missione NATO Baltic Air Policing conferma il ruolo strategico della Difesa e ribadisce il valore delle nostre Forze Armate, riconosciuto anche a livello internazionale.

La vostra è una missione che si colloca in un momento difficile e pericoloso, e i recenti eventi hanno reso ancora più evidente l’importanza del vostro compito. La nostra postura non è provocatoria, ma ferma, affinché la situazione non degeneri, mostrando chiaramente che un’eventuale escalation avrebbe conseguenze per tutti. La deterrenza e la determinazione a rispettare il Patto che lega gli Alleati della NATO devono aprire la strada al dialogo: la forza è il primo mattone su cui costruire la pace. Vi porto il rispetto di tutta l’Italia. Sono orgoglioso di voi!".

 

 

IL MINISTRO

Per saperne di più

In evidenza