
Visita del Sottosegretario Mulè in Liguria
Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Giorgio Mulè è stato impegnato in Liguria in una tre giorni di incontri istituzionali e visite ai reparti della Difesa presenti nel territorio

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
A Chiavari, il Sottosegretario Mulè è stato nella Scuola Interforze delle Telecomunicazioni delle Forze armate: “parte integrante e centrale nell’erogazione della formazione a personale militare e della Pubblica amministrazione del Polo Formativo Cyber della Difesa istituito con decreto del Ministro, insieme al Centro Alti Studi della Difesa, al Centro Interforze di Formazione Intelligence e Guerra Elettronica, con la diretta collaborazione del Comando per le Operazioni in Rete”, ha evidenziato il Sottosegretario. “Questo Polo Formativo nasce proprio per andare incontro alle esigenze dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale e nella direzione della costituzione della Cyber Defence Academy, convinti che la formazione sia la prima arma di prevenzione rispetto al pericolo sempre più imminente e concreto di nuovi attacchi cyber”.
Il Sottosegretario si è poi recato nell’hub vaccinale allestito in un’area della struttura messa a disposizione dalla Scuola dove ha ribadito l’importanza dei vaccini “l’unica e sola arma che l’umanità ha per uscire dalla più grave pandemia degli ultimi decenni. Avere dubbi su questo significa scegliere la morte e non la vita”.
In visita alla Divisione Cyber Security e al Centro Nazionale Galileo PRS di Leonardo a Genova, il Sottosegretario Mulè ha dichiarato: “Il progetto Leonardo Cyber Range & Training che ho avuto modo di visionare nella sede di Leonardo a Genova e che sarà presto esportato in ambito Difesa, rappresenta il miglior esempio di partnership pubblico-privato in Italia per il contrasto alla minaccia cyber. L’obiettivo è quello di fornire strumenti, competenze e tecnicalità per prevenire o affrontare gli effetti di possibili attacchi cibernetici in maniera tempestiva ed efficace. Il Leonardo Cyber Range & Training sarà per questo uno dei pilastri su cui poggerà l’offerta formativa del neo istituito Polo Formativo Cyber della Difesa che punta a preparare personale, sistemi e processi a fronteggiare possibili minacce cyber oltre che a condurre esercitazioni per Enti governativi, pubblica amministrazione e aziende”.
Nella tappa sanremese, il Sottosegretario Mulè ha ringraziato il personale della Base Logistico Addestrativa di Sanremo gestita dal Comando Militare della Capitale guidato dal Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, ai militari del 32esimo Reggimento Genio Guastatori e al personale della Croce Rossa di Sanremo e Imperia impegnati nell’accoglienza del personale civile afghano.
“Voi svolgete un compito fondamentale con lo stesso impegno, con la stessa straordinarietà, con la stessa efficienza di quanto fatto in Afghanistan dalle Forze Armate italiane. Siete in altre parole la naturale prosecuzione di un lavoro che rappresenta un’eccellenza non solo e non soltanto da un punto di vista militare e operativo ma anche da un punto di vista umano. Incarnate valori e principi che difendete ogni giorno con le vostre azioni e il vostro impegno a sostegno di tante persone fuggite dalla guerra e dalla disperazione”.
La struttura dell’Esercito è impiegata nelle attività legate all’operazione “Aquila Omnia” per l’accoglienza del personale civile afghano sul territorio italiano per un periodo di quarantena e ospita i profughi provenienti dall’Afghanistan. Un contributo fornito congiuntamente alle altre Basi dislocate a Edolo (BS), Colle Isarco (BZ), Riva del Garda (TN), Roccaraso (AQ) e Camigliatello Silano (CS), tutte dipendenti dal Comando Militare della Capitale che partecipa allo sforzo umanitario in favore dei cittadini afghani in difficoltà, in sinergia con le altre Forze Armate dello Stato.
Ad Imperia, il Sottosegretario Mulè è stato nella Capitaneria di Porto/Guardia Costiera dove ha avuto modo di approfondire le attività svolte.