c904a211-2715-4528-9128-391f6ad3230a

Violenza di genere e femminicidio: dall’analisi dei fenomeni alle strategie di intervento

Concluso a Palazzo Guidoni (Roma) il convegno organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, svolto ieri e oggi. Tema del simposio “Violenza di genere e femminicidio: dall’analisi dei fenomeni alle strategie di intervento”

26 nov 2019

Violenza di genere e femminicidio: dall’analisi dei fenomeni alle strategie di intervento
Violenza di genere e femminicidio: dall’analisi dei fenomeni alle strategie di intervento

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Affrontare il fenomeno del femminicidio, fornendo strumenti utili alla gestione del fenomeno in termini di prevenzione, intervento e cura.Questo l’obiettivo del convegno “Violenza di genere e femminicidio: dall’analisi dei fenomeni alle strategie di intervento” che si è concluso oggi a Palazzo Guidoni. L'evento è stato organizzato dal Ministero della Difesa/Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti, in collaborazione con l’Associazione Antiviolenza Ninfee Rosa.Due giorni durante i quali professionisti di settore civili e militari hanno fornito alla platea strumenti  di intervento a favore di operatori sanitari per far fronte al fenomeno nei vari settori di competenza. Attraverso anche la testimonianza di genitori di vittime di femminicidio sono stati analizzati quali interventi futuri sono ancora necessari per produrre un cambiamento sia culturale che professionale.Al convegno, suddiviso in quattro sessioni, sono intervenuti rappresentanti del mondo giudiziario, docenti universitari, familiari delle vittime, ufficiali delle Forze Armate che lavorano nel campo della violenza di genere, professionisti che operano nel settore socio-sanitario.Nel corso delle due giornate di studio sono stati delineati profili psicologici e biologici sia delle vittime sia degli offender e il percorso che va dall’agito della violenza all’intervento delle Forze dell’ordine.Attraverso l’uso di strumenti virtuali e di tecniche di indagine utilizzate in campo criminologico, sono state analizzate le scene del crimine fino ad arrivare ai protocolli sanitari e assistenziali, e le testimonianze dei familiari vittime di femminicidio hanno fornito un contributo prezioso su un tema così doloroso.La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con risoluzione n. 54/134 del 17 dicembre 1999.

MINISTERO RICORRENZE

Approfondimenti

In evidenza