83bd002e-2ddc-4dab-bb24-c1592e6a9ff5

Verso il 4 Novembre: la battaglia del Piave

Roma 27 ott 2020

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Con la Battaglia del Piave ricordiamo tutti gli eventi che si susseguirono dal novembre 1917 all'estate 1918 e che precedettero la battaglia finale di Vittorio Veneto.

I soldati italiani e, in particolare, la nuova classe chiamata alle armi, i cosiddetti "ragazzi del '99", con il contributo di Divisioni inglesi e francesi, compirono prodigi di valore e riuscirono gradualmente a respingere il nemico austro-ungarico.

Era questo il preludio alla prossima travolgente offensiva, nota come battaglia di Vittorio Veneto, che avrebbe portato alla vittoria.

Il 4 novembre venne firmato l'Armistizio, che mise fine alle ostilità su tutto il fronte. Data che viene oggi celebrata come “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”.

A ricordare quei giorni e quelle battaglie, ancor più dei libri di storia, di mille parole, una delle più celebri canzoni patriottiche italiane: “La leggenda del Piave”. La canzone, che celebrò la riscossa delle truppe italiane sul fronte veneto nella prima guerra mondiale, fu composta da Ermete Giovanni Gaeta che la firmò con lo pseudonimo E. A. Mario.

 

RICORRENZE

Approfondimenti

In evidenza