58b32d82-9d86-4a3b-8b91-ab771ee51060

Sottosegretario Rauti alla cerimonia di inaugurazione Anno Accademico della Scuola Ufficiali dei Carabinieri

Roma 04 mar 2025

Sottosegretario Rauti alla cerimonia di inaugurazione Anno Accademico della Scuola Ufficiali dei Carabinieri
Sottosegretario Rauti alla cerimonia di inaugurazione Anno Accademico della Scuola Ufficiali dei Carabinieri

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti è intervenuta, su delega del Ministro Guido Crosetto, alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/25 della Scuola Ufficiali Carabinieri, svolta alla presenza del Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni.
“L’Arma, nei suoi Istituti di Formazione, ha la capacità di tramandare alle nuove generazioni sofisticate competenze e un patrimonio ideale e valoriale, restando sempre al passo con tempi, accompagnando e anticipando le esigenze di una società sempre più complessa. La Formazione è un dominio strategico e le competenze abilitanti, trasversali ai saperi, sono necessarie per governare la complessità in cui siamo immersi: prima fra tutte la sfida delle sfide: il governo dell’Intelligenza Artificiale” ha detto la Senatrice Rauti nel suo intervento e ha poi aggiunto: “la Benemerita intreccia tradizione e modernità, radici e futuro nella sua storia e nella sua offerta formativa. Dopo oltre due secoli di vita, l’Arma rimane un pilastro della comunità nazionale e un riferimento sicuro per i cittadini.” 
Il Sottosegretario – con delega alla formazione del personale militare e civile della Difesa - ha evidenziato che “i Carabinieri richiamano la storia d’Italia, simbolo di vicinanza alle persone e di presenza dello Stato, sul territorio, come presidio di legalità e sicurezza”. La Senatrice Rauti ha evidenziato l’impegno dei Carabinieri, svolto “in Patria ma anche nelle missioni internazionali di Pace e stabilizzazione, per addestrare le forze di sicurezza locali, offrire protezione e ripristinare la legalità.” Per concludere rivolgendosi agli Ufficiali Allievi della Scuola: “cogliete l’opportunità formativa che la Scuola vi offre, fatelo con orgoglio e dedizione perché il percorso che avete scelto è difficile: serve equilibrio e determinazione ma serve anche il coraggio di gettare il cuore oltre l’ostacolo”. Il Sottosegretario ha infine dichiarato ufficialmente aperto l’Anno Accademico 2024/25 della Scuola Ufficiali Carabinieri.

SSSD RAUTI IL MINISTRO CARABINIERI