07e787eb-8a30-4b97-98a8-67fd94f5c2ad

Sisma Abruzzo: al Ministro Trenta la cittadinanza onoraria di Campotosto

Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, oggi in Abruzzo per una serie di visite, ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Campotosto per il lavoro svolto a favore della popolazione dai militari dell’Esercito impegnati nell’operazione Sabina

Sisma Abruzzo: al Ministro Trenta la cittadinanza onoraria di Campotosto
Sisma Abruzzo: al Ministro Trenta la cittadinanza onoraria di Campotosto

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

“Campotostana nell’animo che con fare fraterno ha saputo portare la speranza e l’armonia fra la nostra popolazione durante l’esecuzione di attività di demolizione e messa in sicurezza degli edifici. Ha dimostrato che la rinascita del nostro territorio è realizzabile e grazie agli interventi pubblici e privati la comunità può finalmente ritornare a progettare il proprio futuro e ripartire”.

Così recita la motivazione della cittadinanza onoraria che il Sindaco di Campotosto, Luigi Cannavicci, ha consegnato questa mattina al Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta che si è detta orgogliosa di ricevere questo riconoscimento nella sua veste istituzionale: “il grande merito dei nostri militari in questa terra prescinde dalla mia persona, bensì è legato al loro senso del dovere verso Stato e cittadini”.

“Sono fiera di rappresentare questi uomini e queste donne. Sono la parte delle Forze Armate che più si vede perché ci aiutano nel momento dell’emergenza” ha detto il Ministro, che ha poi aggiunto: “Un concetto molto importante, perché noi abbiamo un paese che ha bisogno di supporto”.

Riconoscimento assegnato anche agli uomini e donne dell’Arma del Genio e del 6° Reggimento Genio Pionieri dell’Esercito, che hanno lavorato fin dal primo momento a sostegno della popolazione nelle aree colpite dal sisma.

Le Forze armate, e in particolare l’Esercito, sono intervenute sin dai primi istanti successivi al terremoto, al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e per ripristinare la viabilità, svolgendo attività di demolizione messa in sicurezza degli edifici.

Impegno intensificato durante l’inverno per contrastare l’emergenza neve con circa 1500 militari e 550 mezzi impegnati, con un picco massimo di circa 2.500 militari e circa 990 mezzi.

Dal 7 agosto 2017 a seguito della richiesta della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – l’Esercito è costantemente impiegato nell’operazione “Sabina 2” con 310 unità per compiti di demolizione, rimozione e trasporto macerie, verifiche di stabilità degli edifici. Ciò in coordinamento con le altre amministrazioni dello Stato al fine di continuare a supportare la popolazione locale delle regioni Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche favorendo la finalizzazione delle principali attività tese a superare la grave situazione d’emergenza.

Stamattina il Ministro Trenta ha anche visitato Santa Giusta, frazione di Amatrice, dove sono in corso lavori per la ricostruzione.
Successivamente, a L’Aquila, ha incontrato gli uomini e le donne del 9° Reggimento Alpini ai quali ha rivolto il suo ringraziamento per il lavoro che svolge quotidianamente per il bene del Paese e dei suoi cittadini.

Tanti gli eventi che hanno visto impegnato il 9° Reggimento: il terremoto dell’Aquila nel 2009, l’incidente occorso ai Tornado caduto sull’appenino marchigiano nell’agosto 2014 in cui persero la vita quattro ufficiali piloti dell’Aeronautica Militare, il sisma di Amatrice e la tragedia di Rigopiano. È impegnato, inoltre, nell’operazione Strade Sicure e nelle missioni internazionali, dall’Afghanistan al Centrafrica.

A loro il Ministro ha rivolto il suo compiacimento: “rappresentate un patrimonio unico per il Paese, che ci consente di guardare con fiducia alle sfide future”.

m.r.e.f.

IL MINISTRO

Per saperne di più

In evidenza