
Sigillo della Regione Piemonte 2021 al Milite Ignoto
Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Stefania Pucciarelli alla cerimonia di consegna del Sigillo della Regione Piemonte 2021 al Milite Ignoto: odierna consegna Sigillo Regione Piemonte è conferma omaggio all’impegno per un ideale di Patria.

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“Trovo una straordinaria contiguità e continuità tra la ricorrenza di ieri, 17 marzo in cui l’Italia ha celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, e la cerimonia di cui siamo parte oggi nella suggestiva magnificenza di questo Salone delle Guardie Svizzere presso il Palazzo Reale di Torino; assistiamo con orgoglio a un evento che ha visto il Presidente del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia, Generale Rosario Aiosa, ricevere il Sigillo della Regione Piemonte dedicato al Milite Ignoto. Come ogni 17 marzo abbiamo celebrato stringendoci ancora una volta intorno ai Simboli della nostra Identità Nazionale e ricordandone – a noi stessi e, soprattutto, alle nuove generazioni – il Loro luminoso e imperituro ruolo di ‘Radici’ del nostro essere comunità nel senso più alto, trasparente e inclusivo. E tra queste Radici non possiamo non annoverare il Milite Ignoto a cui oggi rinnoviamo il nostro omaggio.”
Così il Sottosegretario di Stato alla Difesa Stefania Pucciarelli nell’intervento conclusivo della cerimonia di consegna del Sigillo della Regione Piemonte 2021 al Milite Ignoto, affidato al Presidente del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia, Generale Rosario Aiosa, presso il Palazzo Reale di Torino.
“Nel 2021 – ha proseguito il Sottosegretario Pucciarelli –, anno del Centenario del Milite Ignoto, ho avuto l’onore di compartecipare a tante delle iniziative attraverso cui, dal 1° giugno, si è sviluppato, in molti comuni italiani, il relativo programma celebrativo nazionale culminato nelle manifestazioni del 4 novembre all’Altare della Patria. Serie di eventi a cui la Difesa, intimamente coinvolta, ha continuato a dare un contributo abilitante per arricchirne pianificazione e sviluppo.
Iniziative meritorie, al pari di quella odierna di cui siamo parte qui a Torino, che nel riscuotere ampia partecipazione e trasversali consensi, hanno avuto il nobile pregio di lasciare un indelebile ricordo del valore storico degli avvenimenti che videro gli italiani, un secolo orsono, mobilitarsi all’unisono per onorare sacrifici, sofferenze ed eroismi non solo dei nostri militari di allora ma dell’intera collettività nazionale.
In ogni occasione – ha evidenziato Pucciarelli – ho avuto il piacere di ammirare la stessa convinta partecipazione e stessa comune commozione capaci ancora di unire l’Italia; ho visto cittadini di ogni età animati dal forte desiderio di cogliere la straordinaria carica valoriale di quei momenti storici anche per approfondire la conoscenza di vicende passate rivelatesi fondamentali per la costruzione della nostra anima identitaria di Popolo e di Nazione.
A distanza di un secolo, continuare a celebrare il Milite Ignoto come stiamo facendo in questo splendido Salone significa offrire a tutti un rinnovato momento di coesione e riflessione; significa confermare l’omaggio e il debito di riconoscenza che tutti noi tributiamo alla forza, al valore e alla tenacia di quanti, in ogni tempo e circostanza, si sono impegnati, anche fino all’estremo sacrificio, per un ideale di Patria.” – ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli.
MINISTERO RICORRENZE