c28a71d4-5dd0-4f48-90bb-08b0326b9e95

Sicurezza sul lavoro: concluso Seminario dell’Aeronautica Militare

Sicurezza sul lavoro: nei giorni scorsi si è svolto il Seminario di aggiornamento professionale per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Aeronautica Militare

25 set 2019

Sicurezza sul lavoro: concluso Seminario dell’Aeronautica Militare
Sicurezza sul lavoro: concluso Seminario dell’Aeronautica Militare

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è svolta a Caserta, dal 16 al 20 settembre, la seconda edizione del Seminario per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'A.M., evento organizzato dall'Ufficio Generale di Coordinamento della Prevenzione Antinfortunistica e della Tutela Ambientale (UCOPRATA) e ospitato dalla Scuola Specialisti dell'Aeronautica Militare (SSAM) a cui hanno preso parte 95 tra Ufficiali, Sottufficiali e personale civile, provenienti da tutti gli Enti/Reparti dell'Aeronautica Militare nonché altri ospiti provenienti dalle aree tecnico-operativa e tecnico-amministrativa interforze.

Prima di dare inizio ai lavori, il Brigadier Generale Sergio W.M. Li Greci, Capo Ufficio Generale, e il Colonnello Marco Fagiolo, Capo Ufficio Prevenzione dell'UCOPRATA, hanno ricevuto i saluti dal Comandante della Scuola Specialisti A.M., Colonnello Nicola Gigante ringraziandolo per l'eccellente ospitalità, cogliendo l'occasione per sottolineare come l'evento organizzato sia da intendersi non solo come un'opportunità di aggiornamento professionale per coloro che svolgono il delicato incarico di consulenti dei Comandanti/Datori di Lavoro dell'Aeronautica Militare nel settore della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e dell'ambiente, ma anche come una preziosa occasione di confronto e dialogo.

Durante il seminario professionisti civili, tra cui un avvocato consulente per anni del Ministro del Lavoro nel settore in argomento, un magistrato della Suprema Corte di Cassazione, uno psicologo del lavoro e un ingegnere esperto di sicurezza nei luoghi di lavoro, assieme a docenti militari, hanno trattato le principali tematiche che rientrano tra i compiti e le attribuzioni del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), evidenziandone il ruolo centrale all'interno delle articolazioni dell'Aeronautica Militare, in cui vengono svolte attività complesse anche con strumenti altamente tecnologici, garantendo l'operatività dello strumento militare.

Particolarmente apprezzato l'intervento riguardante la gestione dello stress e la leadership come comunicazione e motivazione, ovvero un approfondimento sui modelli di comportamento da sviluppare per meglio comprendere i feedback dei collaboratori, migliorarne le relazioni e la prestazione lavorativa e, conseguentemente, anche la prestazione in termini di sicurezza sul luogo di lavoro. Inoltre, nel corso dei lavori, ha suscitato elevato interesse la panoramica sulle predisposizioni di Sicurezza sul Lavoro nelle Operazioni Fuori dai Confini Nazionali, contesti peculiari nei quali si sta concentrando lo sforzo dell'organizzazione per assicurare livelli di prestazione antinfortunistica sempre più elevati e che, inevitabilmente, necessita della collaborazione dei professionisti dei reparti "force offers", soprattutto per quanto riguarda la formazione di base e la sorveglianza sanitaria del personale. Infine, i partecipanti sono stati coinvolti in esercitazioni pratiche e nell'esposizione di casi di studio rappresentanti interpretazioni efficaci del ruolo di RSPP o riguardanti le responsabilità – anche di natura legale – coinvolgenti tale figura professionale.

A conclusione dell'evento, il Colonnello Enzo M. D'Aguanno, Capo Ufficio Ambiente dell'UCOPRATA, ha sottolineato che un'efficace azione del RSPP non può prescindere da uno scrupoloso coordinamento e controllo delle tematiche di tutela ambientale del proprio Ente/Reparto, anche per via delle mutue interazioni tra queste ultime e gli aspetti di tutela della salute e sicurezza del personale. L 'evento informativo e formativo appena concluso si inserisce tra i compiti specifici dell'UCOPRATA, Ufficio Generale alle dirette dipendenze del Sig. Capo di SMA, che ha sede presso Palazzo Aeronautica e ha il compito di formulare la politica della Forza Armata nel settore della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela ambientale, favorendo la creazione e condivisione di una cultura e di definire le linee di indirizzo per l'attività di prevenzione nei settori di competenza.

La Scuola Specialisti dell'A.M, che ha ospitato e fornito il supporto logistico al seminario, è un Istituto Militare dipendente dal Comando Scuole A.M./3a Regione Aerea, responsabile dell'istruzione per le attività di formazione basica iniziale, formazione tecnica specialistica, addestramento, aggiornamento, specializzazione, qualificazione e ricondizionamento del personale dell'Aeronautica Militare, delle Altre Forze Armate, Corpi Armati e non dello Stato, nonché di personale di Forze Armate estere.

Tag:

 

AERONAUTICA MILITARE

Approfondimenti

In evidenza