
Seconda Guerra Mondiale: recuperati i resti di 27 Caduti
Individuazione, recupero dei Resti mortali di 27 Caduti in guerra nell’isola di Cherso e sepolti in una fossa comune all’esterno del Cimitero del paese di Ossero

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
A cento anni dalla sua costituzione il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, con sempre grande efficacia, continua ad assolvere pienamente i propri compiti istituzionali in particolare nella attività di ricerca, individuazione e rimpatrio dei Caduti. Grazie alla documentazione pervenuta nel corso degli anni passati dalla Comunità di Neresine, costituita dagli esuli neresinotti residenti in Italia e dai loro familiari e discendenti, è stato possibile individuare il luogo, presso il paese di Ossero, sull'isola di Cherso, in Croazia, in cui erano stati sepolti alcuni Caduti della Seconda Guerra Mondiale, in una fossa comune.
All'individuazione della sepoltura hanno collaborato i signori Flavio Asta e Federico Scopinich, esuli neresinotti, i quali, nel corso degli anni, hanno raccolto informazioni e notizie sui fatti storici e le testimonianze degli abitanti che erano presenti sui luoghi nel 1945.
L'attività ha beneficiato delle necessarie autorizzazioni per operare da parte del Ministero dei Difensori croati.
Le operazioni di scavo e di esumazione dei resti umani, condotte dal personale della Direzione Storico- Statistica del Commissariato Generale, si sono svolte dal 7 al 10 maggio e sono state eseguite da una ditta specializzata croata. Sono stati rinvenuti i resti mortali mineralizzati di 27 Caduti della Seconda Guerra Mondiale, ai quali non è stato possibile attribuire un nome a causa della totale assenza di segni distintivi o di riconoscimento e sono pertanto da considerare tutti Caduti ignoti. Lo scarso materiale rinvenuto nella sepoltura non ha, altresì, permesso di determinare la nazionalità dei Caduti esumati anche se, tenuto conto delle testimonianze acquisite durante i lavori e delle segnalazioni giunte nel corso degli anni, l'area fu oggetto anche di presenza di militari italiani.
Al termine dell'attività di esumazione, i resti sono stati trasportati presso il Sacrario militare di Redipuglia, dove sono tuttora in corso le previste attività di studio e di analisi dei reperti recuperati.
Fondamentale è stato il supporto assicurato dal Consolato Generale di Fiume, in particolare dal Console Generale, Paolo Palminteri, il quale ha coordinato la predisposizione delle attività amministrative e logistiche per lo svolgimento dei necessari lavori e la fornitura del sostegno al personale del Commissariato Generale. Il Console, ha partecipato all'attività di ricerca garantendo la sua presenza sul luogo degli scavi, come pure i rappresentanti del Ministero dei Difensori croati.
L'attività è frutto dell'Accordo tra i Governi della Repubblica Italiana e della Croazia sulla sistemazione delle sepolture di guerra, siglato il 6 maggio 2000 a Roma ed in particolare della preziosa collaborazione che intercorre tra il personale del Commissariato Generale e del Ministero dei Difensori croato. I Caduti in guerra recuperati ad Ossero, saranno tumulati presso il Sacrario Caduti d'oltremare a Bari nel corso di una solenne cerimonia.
MINISTERO