
Scuole Militari: la Teulié

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Sono due le Scuole Militari dell’Esercito Italiano, oltre alla Nunziatella, della quale vi abbiamo parlato nei giorni scorsi, a Milano c’è la Scuola Militare Teulié.
Fondata nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte, la Teulié, nei suoi due secoli di storia, ha portato avanti un progetto pedagogico per dare ai propri allievi una formazione globale, in cui i valori morali sono la base su cui si incardinano la preparazione culturale, fisica e caratteriale. Dalle sue aule sono usciti non solo comandanti, ma soprattutto uomini di cultura, politici, imprenditori, professionisti e diplomatici, alcuni dei quali sono entrati nella storia.
Tra gli altri, l’Ingegnere Enrico Forlanini (cui è intitolato l’Aeroporto di Linate), il Generale Raffaele Cadorna, Emanuele di Savoia, il Senatore e Ministro Enrico Caviglia ed ancora, tra gli insegnanti, Silvio Pellico ed Ugo Foscolo.
Chiusa a seguito degli eventi bellici, la Teulié ha riavviato i propri corsi nel 1996, perseguendo la missione di formare la classe dirigente del domani.
Come per la Nunziatella, alla Scuola si accede tramite concorso pubblico, bandito annualmente dall’Esercito Italiano, al quale possono partecipare i cittadini italiani di entrambi i sessi che abbiano compiuto il 15° anno di età e non abbiano compiuto il 17° anno di età, siano frequentatori del 2° anno di scuola secondaria di secondo grado (licei classico e scientifico), al termine del quale dovranno aver conseguito l’ammissione al 3° anno.
Per avere maggiori informazioni, visita l’area dedicata https://bit.ly/3TrspRr
ESERCITO ITALIANO