
Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, oltre 500 studenti all’Open Day
Oltre 500 studenti degli Istituti Superiori delle provincie di Caserta e Benevento hanno partecipato all’Open Day della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Grande successo al primo Open Day della Scuola Specialisti dell'Aeronautica Militare a cui hanno partecipato oltre 500 studenti delle ultime classi degli Istituti Superiori delle provincie di Caserta e Benevento.
L'evento è stato organizzato dalla Scuola Specialisti dell'Aeronautica Militare in collaborazione con il 9° Stormo di Grazzanise, il Centro Operativo per la Meteorologia dell'Aeronautica Militare (COMet) , l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte/Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Caserta – ed è stato occasione per conoscere la missione e i compiti dell'Aeronautica Militare ed esplorare i processi di formazione ed addestramento della Scuola Specialisti che mirano a stimolare nei militari in formazione, processi di miglioramento continuo, ad imparare da se stessi e dai propri errori, mettendosi sempre in gioco e adattandosi velocemente a quanto l'ambiente richiede, se necessario, anticipando i tempi.
Francesca Esposito, coordinatrice nazionale della Divisione di Planetologia ed esplorazione del Sistema Solare della Direzione Scientifica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica ha presentato le tappe fondamentali dell'esplorazione del pianeta, le conoscenze acquisite e il ruolo giocato dall'Europa e in particolare dall'Italia. E' seguito poi l'intervento del Tenente, Adriana Marcucci che si occupa di Space Weather, disciplina, ancora poco conosciuta ai più, che studia le condizioni fisiche dello Spazio tra il Sole e la Terra, di particolare interesse per le applicazioni operative nel campo della difesa.
Dopo i due interventi introduttivi, si è poi proseguito con la visita ai laboratori didattici di avionica e dei motori aerei - sezionati a scopo didattico - del Centro Polifunzionale della Scuola Specialisti, dove i giovani hanno potuto toccare con mano la realtà aeronautica e conoscere le dinamiche formative legate all'istruzione teorica, tecnica e pratica dei futuri specialisti, la loro professionalità e il loro ruolo in Aeronautica Militare, dalla viva voce dei protagonisti del processo formativo e di addestramento.
Forte interesse ha poi riscosso la stazione meteo istallata presso il centro polifunzionale della Scuola Specialisti, utile per comprendere il processo di raccolta dati ed elaborazione delle previsioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Tali dati costituiscono anche un importante impegno per l'ambiente perché essi, raccolti quotidianamente, sono indubbio patrimonio nazionale per lo studio del sistema climatico e vengono utilizzati dalle organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali per il monitoraggio dei cambiamenti climatici e la variazione della composizione dell'atmosfera a livello globale.
L'approfondimento sul meteo è poi stato completato dallo stand divulgativo dell'Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Caserta, che ha stimolato negli studenti comportamenti virtuosi per la salvaguardia del Pianeta attraverso la diffusione della conoscenza tecnica e scientifica della Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia.
Gli studenti sono poi venuti a contatto con alcune realtà più operative dell'Aeronautica Militare, di stanza presso il 9° Stormo di Grazzanise. Si tratta dei Fucilieri dell'Aria con i loro assetti – fra cui un veicolo protetto da trasporto Iveco VTLM Lince - utili a garantire la sicurezza delle istallazioni aeroportuali nei contesti operativi in cui l'Aeronautica Militare è chiamata ad operare.
Presente inoltre un HH-212, elicottero del 9° Stormo, che permette all'Aeronautica Militare di assicurare il servizio di ricerca e soccorso sull'intera Penisola e acque territoriali.
Anche l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte/INAF è stato presente con un interessantissimo stand di divulgazione scientifica sull'esplorazione dello spazio e del "pianeta rosso".
Nel corso della giornata, è stato possibile acquisire informazioni sui vari concorsi per l'accesso in Aeronautica Militare e sulle prospettive future di formazione ed impiego, anche in qualità di specialisti del mezzo aereo. L'Open Day "Voliamo verso il futuro" si inserisce in un contesto più ampio di relazione con il territorio e con i giovani in particolare. E' stato preceduto da un'intesa attività di comunicazione sulla missione e i compiti dell'Aeronautica Militare, negli Istituti superiori di tutta la provincia di Caserta che hanno ospitato numerose conferenze – tenute dal personale della Scuola Specialisti - con la partecipazione - complessivamente - di oltre 1500 studenti.
AERONAUTICA MILITARE