
Scuola Militare Nunziatella: il giuramento del 234° corso
Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini è intervenuto al giuramento degli Allievi del 234° corso della Scuola Militare Nunziatella

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
"Qui alla Nunziatella state ricevendo una formazione ispirata ai valori portanti della nostra Repubblica, che vi sarà utile per le sfide impegnative che vi attendono. Non dimenticate mai che la scuola è il passaporto per il vostro futuro. Sappiate progettare e costruire con senso di responsabilità il vostro futuro. Sappiate essere testimoni del vostro tempo, non avendo mai paura di essere attori e protagonisti dei cambiamenti".
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini nel rivolgere il suo saluto agli Allievi del 234° corso della Scuola Militare Nunziatella che hanno prestato giuramento alla Repubblica Italiana.
La cerimonia di giuramento si è svolta in Piazza del Plebiscito a Napoli, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, del Comandante della Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito, Gen. C.A. Salvatore Camporeale e del padrino del corso, Medaglia d’Oro al Valor Militare, Gen. C.A. Rosario Aiosa, autorità civili e militari.
Il Giuramento solenne, avvenuto alla presenza della Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della tradizionale formula del giuramento, pronunciata dal Comandante della Scuola Militare “Nunziatella”, Colonnello Ermanno Lustrino, sancisce l’ingresso a pieno titolo dei 49 Allievi - 38 uomini e 11 donne - nei ranghi dell’Esercito Italiano.
L’Istituto militare di Napoli - al pari delle altre Scuole Militari italiane Teulié, Morosini e Douhet - garantisce una vasta e profonda preparazione, particolarmente attenta al completamento di tutti i programmi didattici previsti dal MIUR, includendo nel percorso formativo discipline che favoriscono il processo di formazione etico - morale, culturale e fisico degli allievi mediante l’applicazione di un codice di comportamento ispirato alle regole militari.
La trasversalità della cultura militare è presentata agli allievi come piattaforma educativa sulla quale s’innestano valori e conoscenze necessarie allo sviluppo di competenze che saranno spendibili in qualsiasi contesto.
Nei 234 anni di vita, la Scuola Militare “Nunziatella” si è confermata un’indiscussa eccellenza nazionale, che forma centinaia di giovani che annualmente vanno a integrare i quadri del mondo sia militare sia civile in qualità di uomini di cultura, industriali, diplomatici, politici ma, sempre e comunque, cittadini esemplari.
IL MINISTRO