
Samantha Cristoforetti dona all’Accademia Aeronautica il Premio Cavour 2017
Presso l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, il Capitano Pilota dell'Aeronautica Militare ed Astronauta dell’ESA Cristoforetti ha donato il Premio Cavour 2017

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
L'incontro, avvenuto lo scorso 3 dicembre, ha destato non solo interesse, ma anche e soprattutto ammirazione negli oltre 450 allievi che hanno potuto incontrare l'Astronauta in Accademia Aeronautica.
Il Comandante dell'Accademia, Generale di Brigata Aerea Paolo Tarantino, ha ringraziato il Capitano Cristoforetti per l'apprezzatissimo gesto, definendola un grande esempio per gli allievi a dimostrazione di come, attraverso il lavoro, la dedizione, e la perseveranza, i sogni di ciascuno si possono realizzare.
Il Premio Cavour, che viene conferito ogni anno a personalità di spicco del panorama nazionale che, idealmente sembrano proseguire l'opera di Camillo Benso Conte di Cavour, si sono distinte in diversi ambiti tra cui il rafforzamento del senso dello Stato ed il consolidamento del prestigio del nostro Paese in consessi internazionali, era stato assegnato al Capitano Cristoforetti nel 2017 "Per aver raggiunto, con studi severi e con esperienze straordinarie in Italia e all'estero, livelli di preparazione scientifica, professionale e culturale assolutamente eccezionali; per avere coronato questi studi e queste esperienze con la partecipazione – unica donna italiana e terza donna europea – alla missione destinata al raggiungimento della Stazione Spaziale Internazionale, nella quale è rimasta 199 giorni; per aver così dimostrato, oltre a straordinarie doti morali e fisiche, un vivissimo attaccamento alla Aeronautica Militare, della quale è diventata, meritatamente, simbolo in tutto il mondo".
La scelta di devolvere il prestigioso premio all'Accademia Aeronautica, infatti, ha testimoniato proprio il forte sentimento di gratitudine del Capitano Cristoforetti verso la Forza Armata ed in particolare verso l'Accademia Aeronautica, Istituto presso il quale si è formata con il Corso Borea V. Durante il suo intervento, nel presentare i progetti che riguardano l'esplorazione umana spaziale, l'Astronauta ha raccontato la propria esperienza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, coronamento del suo percorso formativo che ha avuto inizio proprio a Pozzuoli circa 19 anni fa.
Molto atteso è stato il momento di interazione con la platea, composta anche dai 450 allievi dei Corsi regolari presenti, focalizzato soprattutto sulle similitudini del suo impiego come pilota militare e la sua attività da astronauta. Infine, il Capitano Cristoforetti ha sottolineato l'orgoglio di appartenenza all'Aeronautica Militare, rendendo onore a tutti i colleghi che, quotidianamente, prestano il loro servizio a favore del Paese: "se non avessi vinto il concorso per diventare astronauta avrei continuato la mia carriera di Ufficiale pilota, non mi conoscerebbe nessuno, ma la mia vita in termini di sacrificio per il Paese sarebbe stata molto più grande".