
Riunione annuale con i rappresentanti delle Associazioni combattentistiche d’arma e di categoria
Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, questa mattina è intervenuto al Centro Alti Studi per la Difesa all’incontro annuale con le Associazioni

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Le Associazioni Combattentistiche e d'Arma sono l’espressione delle tradizioni e del patrimonio storico degli eventi che hanno dato vita al nostro Paese. Rappresentano la consolidata continuità ideale tra i militari in servizio ed in congedo, svolgendo l’importante funzione di veicolo informativo, anche attraverso la rievocazione delle vicende del passato”.
Così il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel suo intervento in apertura dell’annuale incontro con i rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma e di categoria.
Incontro che si è tenuto questa mattina nella Sala Montezemolo del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Angelo Tofalo, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, il Segretario Generale della Difesa Gen. C.A. Nicolò Falsaperna, il Presidente del CASD, Generale di Squadra Aerea, Fernando Giancotti e durante il quale sono intervenuti il Presidente Nazionale della Confederazione Italiana tra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, Prof. Claudio Betti, ed il Presidente Nazionale del Consiglio Permanente delle Associazioni d’Arma, Gen. C.A. Mario Buscemi.
Nel suo intervento il Ministro ha rimarcato l’esigenza di diffondere sempre più il tema della “cultura della Difesa”.
“Radicare nel Paese la cultura della Difesa è la sfida alla quale oggi non possiamo sottrarci” ha aggiunto, auspicando che, in tal senso, non venga mai meno il supporto del mondo dell’associazionismo.
Nel rispondere alle istanze delle Associazioni Combattentistiche d’Arma e di categoria, il Ministro Guerini ha assicurato massima attenzione da parte del Dicastero per garantirne la piena “capacità operativa” facendo affidamento sul loro comprovato senso di responsabilità e sulle capacità di rinnovamento che hanno dimostrato in questi anni.
Nel corso della riunione sono stati affrontati tanti temi, tra i quali i concorsi forniti dalle Forze Armate in occasioni di cerimonie del mondo dell’associazionismo; attività di informazione del Ministero nei confronti delle Associazioni su tematiche che riguardano il personale in pensione; assegno sostitutivo per accompagnatori militari.
m.r.e.f.
IL MINISTRO