
Riserva Selezionata Carabinieri: presentazione domande fino al 31 luglio
Forze di Completamento volontarie: per la sola categoria degli Ufficiali, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha attivato la c.d. “Riserva Selezionata”

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
La Riserva Selezionata Carabinieri nasce dall'esigenza, per soddisfare eventuali necessità operative, addestrative e logistiche, di disporre di un bacino di personale – uomini e donne – in possesso di particolari professionalità d'interesse non compiutamente disponibili nell'Arma. Per alimentare la Riserva Selezionata, tali professionalità potranno essere reperite tra:
- Ufficiali di complemento in congedo dell'Arma dei Carabinieri
- professionisti provenienti dalla vita civile in possesso dei requisiti sottoindicati.
L'iscrizione nella Riserva Selezionata dei professionisti provenienti dalla vita civile è subordinata al conferimento della nomina ad Ufficiale di complemento ai sensi dell'articolo 674 del citato decreto legislativo n.66 del 2010. Il provvedimento di nomina - che riveste carattere di eccezionalità poiché contraddistinto dall'assenza di un pubblico concorso, ma soggetto al preventivo superamento di tutte le fasi previste dall'iter selettivo - può essere adottato nei confronti di "cittadini italiani in possesso di spiccata professionalità che diano ampio affidamento di prestare opera proficua nelle Forze Armate". La speciale procedura di nomina a Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri è, quindi, rivolta a personale che fornisca la disponibilità al richiamo per l'impiego sul territorio nazionale ovvero per missioni all'estero, in possesso – oltre che dei requisiti nel dettaglio di seguito indicati – anche di un bagaglio di esperienze lavorative e di una maturità professionale coerenti con il titolo di studio e l'età.
Coloro che sono interessati a far parte della Riserva Selezionata Carabineiri, dovranno presentare apposita domanda online tramite l'applicativo "Riserva Selezionata" presente sul sito istituzionale dell'Arma dei Carabinieri dal 1° al 31 luglio 2019, con accesso tramite SPID o Smart-card di tipo conforme agli standard CIE (Carta d'Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CMCC. Nella circostanza, si precisa che tale istanza non costituisce adesione ad una procedura concorsuale, ma una dichiarazione di disponibilità a sottoporsi alle fasi di selezione per l'inserimento nel bacino della Riserva Selezionata. Durante la compilazione della domanda, si dovrà indicare un indirizzo email (sul quale verrà trasmessa la ricevuta dell'avvenuta presentazione dell'istanza) e un indirizzo PEC intestato al candidato (che verrà utilizzato dall'Amministrazione per eventuali convocazioni future), e dovranno essere allegati, in formato pdf, i seguenti documenti:
- copia di un documento di identità in corso di validità
- dettagliato curriculum vitae et studiorum compilato in ogni sua parte secondo il formato UE-Europass (schema di curriculum vitae et studiorum nel box modulistica).
L'istanza presentata, se non revocata, potrà essere valutata anche per futuri avvisi. Per ulteriori informazioni riguardante l'iter procedurale, potete consultare la pagina web dedicata o contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri con le seguenti modalità:
- tel. 39 06 8098 2935;
- fax 39 06 8098 2934;
- E-mail: carabinieri@carabinieri.it;
- Posta Elettronica Certificata carabinieri@pec.carabinieri.it