
Niger: brevettati i paracadutisti nigerini
I militari italiani del Mobile Training Team della Missione Bilaterale di Supporto in Niger (MISIN), hanno tenuto un corso di formazione a favore del Battaglione Paracadutisti nigerino

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
A conclusione del 4° corso di paracadutismo - condotto dal Mobile Training Team della Missione Bilaterale di Supporto in Niger (MISIN) - si è svolta un'esercitazione di aviolancio con il paracadute ad apertura automatica a favore del Battaglione Paracadutisti nigerino. Presenti all'esercitazione, il Capo Reparto Supporto Operativo del COI, Generale di Divisione Aerea Roberto Boi, il Comandante della MISIN, Generale di Brigata Claudio Dei, e il Vice Comandante della Brigata Folgore, Generale di Brigata Beniamino Vergori.
La MISIN ha supportato la controparte nigerina sia nelle attività di definizione e validazione della Zona di Lancio, sia nell'assistenza e supporto per la pianificazione e l'organizzazione dell'attività addestrativa.
Al termine dell'attività aviolancistica - svolta con il contributo della Brigata Paracadutisti "Folgore" che ha fornito l'assistenza tecnica all'aviolancio - i paracadute e tutto il materiale necessario alla condotta dell'esercitazione e dell'Aeronautica Militare, che ha fornito un velivolo C130-J, si è tenuta una cerimonia di scambio reciproco dei distintivi da paracadutista militare tra italiani e nigerini presso il Centro per l'Istruzione al Paracadutismo di Niamey.
Nei giorni scorsi, si sono altresì conclusi i corsi di Tecniche investigative e di intervento operativo a cura del Team addestrativo dei Carabinieri a favore della Gendarmeria Nazionale del Niger e di tecniche di Polizia per Forze Speciali tenuto dal Gruppo Intervento Speciale (GIS) dei Carabinieri a favore della Guardia Nazionale nigerina.
La "Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger - MISIN" (con area geografica di intervento allargata anche a Mauritania, Nigeria e Benin) ha l'obiettivo di incrementare le capacità volte al contrasto del fenomeno dei traffici illegali e delle minacce alla sicurezza, nell'ambito di uno sforzo congiunto europeo e statunitense per la stabilizzazione dell'area e il rafforzamento delle capacità di controllo del territorio, da parte delle autorità nigerine e dei Paesi del G5 Sahel.
AERONAUTICA MILITARE CARABINIERI ESERCITO ITALIANO