6ee54b5d-cb08-4af5-9736-2889d69e63d2

Nato: conclusa a Bruxelles la riunione dei Ministri della Difesa

Il Ministro Lorenzo Guerini ieri e oggi ha preso parte ad una intensa serie di incontri sui temi principali dell’Alleanza

Bruxelles 25 ott 2019

Nato: conclusa a Bruxelles la riunione dei Ministri della Difesa
Nato: conclusa a Bruxelles la riunione dei Ministri della Difesa

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è conclusa oggi la due giorni del Ministro Guerini a Bruxelles per l’incontro dei Ministri della Difesa dell’Alleanza al margine della quale ha incontrato il Segretario Generale della Nato Jens Stoltenberg e gli omologhi di alcuni paesi alleati e partner: Germania, Regno Unito, Spagna, Francia, Stati Uniti, Afghanistan e Macedonia del Nord.

Al suo arrivo è stato accolto dall’ambasciatore Francesco Maria TalòRappresentante Permanente dell’Italia presso il Consiglio Atlantico.

Dal Segretario Generale della Nato è giunto grande apprezzamento per il contributo italiano alle varie missioni Nato nei teatri operativi e il riconoscimento degli sforzi compiuti dall’Italia in questi anni.

“La riunione della Nato è stata caratterizzata principalmente dalla preoccupazione per ciò che sta avvenendo nel nord-est della Siria mantenendo alta anche l’attenzione per il fianco sud” ha dichiarato il Ministro Guerini a margine dell’incontro “questo ci ha confortato molto” ha aggiunto “perché significa accogliere la proposta italiana per un’attenzione a 360 gradi da parte della Nato”. Inoltre ha aggiunto “devono tacere le armi, deve entrare la politica, il lavoro della diplomazia per risolvere una questione che sta creando conseguenze pesanti dal punto di vista umanitario”.

Al centro dei colloqui bilaterali, oltre alla citata preoccupazione per la crisi siriana, temi come l’implementazione delle capacità cyber, il contrasto alla minaccia ibrida, lo sviluppo di programmi industriali nel settore della Difesa, la cooperazione nell’ambito dell’Alleanza Atlantica, il rilancio dell’Operazione “Sophia”, il 5G e l’Afghanistan.

In particolare, al termine degli incontri, il Ministro ha sottolineato a proposito del 5G che “il tema è stato collocato dentro la riflessione più ampia della minaccia ibrida; in questi mesi, come Paese, siamo stati impegnati a definire alcune scelte che hanno portato all’approvazione proprio ieri da parte di un ramo del Parlamento del perimetro nazionale sulla sicurezza cibernetica e dell’estensione dello strumento del golden power al tema 5G. La ministeriale è stata occasione per consolidare e rafforzare i rapporti del nostro Paese con i principali partner dell’Alleanza” ha concluso il Ministro.

NATO IL MINISTRO

Approfondimenti

In evidenza