
Ministro Trenta: visita agli Istituti di formazione militare a Viterbo
Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, oggi a Viterbo ha visitato la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto, e la Scuola Sottufficiali dell’Esercito Italiano

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Visita del Ministro Elisabetta Trenta agli Istituti di formazione militare presenti a Viterbo.
Oggi la titolare del Dicastero ha incontrato gli allievi e il personale della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare (Ente che si configura anche come Comando Aeroporto) e della Scuola Sottufficiali dell’Esercito Italiano presenti nella città laziale.
L’occasione per sottolineare il basilare ruolo svolto dagli enti di formazione nell’ambito della Difesa: “l’elemento umano è la risorsa più pregiata di cui disponiamo, fulcro di quella rivoluzione qualitativa dello strumento militare che è in atto per rispondere alle sfide che stiamo già fronteggiando da anni per garantire la stabilità e la sicurezza a livello interno e internazionale”.
Alla Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto (ente che si configura come Istituto a carattere universitario per i Sottufficiali del ruolo Marescialli e come aeroporto militare aperto al traffico civile) il Ministro ha incontrato il personale, i docenti civili e militari e visitato la struttura.
Nel salutare gli allievi del 19° Corso “Zephir”, del 20° Corso “Altair II” e del 21° Corso “Blazar” attualmente in istruzione presso la Scuola, ha sottolineato l’importanza di proseguire sulla strada tracciata guardando però al futuro: “A voi il compito di continuare quella strada dell’innovazione, della modernità e del cambiamento che è nel dna dell’Aeronautica, per fare onore alle tradizioni di valore che hanno contribuito a costruire questo grande stormo operoso in volo che è l’Arma Azzurra, per il bene del Paese e della comunità internazionale”.
Dalla Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare la titolare del Dicastero ha inoltre salutato in videoconferenza organizzatori e partecipanti del workshop “Space Cybersecurity for Smart Cities” in corso a Ostuni. Evento organizzato in particolare dal Distretto Tecnologico Aerospaziale, dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Agenzia Spaziale Europea.
Successivamente il Ministro si è recata alla Scuola Sottufficiali Esercito di Viterbo, da oltre 50 anni “città madre” dei sottufficiali dell’Esercito.
Una Scuola che nel tempo si è confermata “polo formativo credibile e al passo con i cambiamenti che stiamo vivendo, in grado di continuare ad essere un’organizzazione viva e vitale e di proiettarsi con decisione verso il futuro, anche grazie a preziose sinergie con il mondo accademico e universitario” ha detto il Ministro.
Agli allievi del 21° Corso “Esempio” e, tramite loro, ai colleghi del 19° e 20° Corso attualmente impegnati in attività addestrative presso le scuole di specializzazione e d’arma, la titolare del Dicastero ha rivolto un messaggio ben preciso: “Impegnatevi sempre nella vostra formazione e nei vostri futuri incarichi, affinché nelle crescenti difficoltà che essi comportano, possiate anche conoscervi meglio, possiate scoprire il Senso del Dovere, e possiate crescere sia come militari sia come persone e così, nello stesso tempo, far crescere tutta la vostra, la nostra Istituzione”.
m.r.e.f.
ADDESTRAMENTO ESERCITO ITALIANO AERONAUTICA MILITARE