a34a052b-6858-42ee-85ea-b4d91b3901f7

Ministro Trenta: visita a Onorcaduti e al Sacrario delle Bandiere

Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, oggi ha visitato il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti ed il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate

Roma 23 mag 2019

Ministro Trenta: visita a Onorcaduti e al Sacrario delle Bandiere
Ministro Trenta: visita a Onorcaduti e al Sacrario delle Bandiere

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

“Una vera e propria missione, che riunisce ed interpreta i più alti aspetti valoriali che sono a fondamento della Nazione e fornisce i capisaldi grazie ai quali lo Stato diventa, per ciascun cittadino italiano, Patria”.

Così il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha definito il lavoro svolto quotidianamente dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, in occasione dell’incontro svolto oggi con il personale militare e civile di Onorcaduti, incluso il personale della Polizia di Stato che opera all’interno dell’ente.

A ricevere la titolare del Dicastero, il Segretario Generale per le Onoranze ai Caduti, Gen. D. Alessandro Veltri: “La visita del Ministro alla sede del Commissariato Generale assume primaria rilevanza per l’attenzione e la concreta vicinanza che l’Autorità politica sta dimostrando per la sensibile missione dell’Ente in particolare quest’anno che ricorrono i cento anni della costituzione”.

A tal proposito, nel suo intervento il Ministro ha ricordato le numerose attività svolte dall’ente, da ultimo il recupero dei Resti mortali di 27 Caduti in guerra presso il paese di Ossero, sull’isola di Cherso, in Croazia: “dimostrazioni dello straordinario impegno che da 100 anni il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti profonde per la valorizzazione del culto della memoria degli italiani che hanno dato la vita per il bene del Paese”.

“Nonostante quest’anzianità anagrafica, so bene che il Commissariato è oggi un Ente sempre al passo con i tempi. Lo dimostra l’attivazione, in occasione del Centenario della Grande Guerra, della Banca dati on line dei Caduti e Dispersi in guerra sul sito della Difesa, un prezioso archivio della memoria che racchiude dati utili a risalire all’identità di coloro che caddero durante la prima e la seconda guerra mondiale” ha aggiunto.

Attività alla quale si aggiunge l’utilizzo delle nuove tecnologie, congiuntamente con il personale del RIS dell’arma dei Carabinieri, che forniscono un supporto fondamentale nell’identificazione dei resti mortali dei Caduti.

“Sono certa - ha concluso - che l’attività del Commissariato Generale continuerà con lo stesso spirito di questi primi cento anni di vita, anche grazie alla collaborazione, alla generosità, alla stima e alla vicinanza che, a vario titolo, ha saputo guadagnarsi da Associazioni, Enti, Organi e singoli cittadini, in Italia e all’estero”.

Successivamente il Ministro si è recata al Sacrario delle Bandiere dove ad accoglierla c’erano il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale C.A. Luigi De Leverano, il Comandante del Raggruppamento Autonomo del Ministero della Difesa (RAMDIFE), Magg. Gen. Gerardo Restaino e il Direttore del Sacrario, Col. Giovanni Greco.

L’occasione per visitare il percorso espositivo del Sacrario che dal 1935 custodisce le Bandiere di Guerra dei Reparti disciolti di Esercito, Aeronautica, Carabinieri e dei Corpi Armati dello Stato nonché le Bandiere di Combattimento delle Unità in disarmo della Marina Militare.

m.r.e.f.

IL MINISTRO

Approfondimenti

In evidenza