
Med Dialogues: Guerini, Mediterraneo spazio di importanza vitale per NATO e UE
Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini è intervenuto oggi, in videoconferenza, alla settima edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
"Il Mediterraneo allargato è uno spazio di importanza vitale sia per l'alleanza atlantica sia per l'Unione europea ed è un'area di interesse strategico per l'Italia".
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini intervenendo in videoconferenza ai lavori del panel “The balance of power in the Mena Region” nel corso della settima edizione dei Med Dialogues 2021. Moderatori del panel, Lina Khatib, Director, Middle East and North Africa Programme, Chatham House UK, e Maurizio Molinari, Direttore de La Repubblica.
Intervento, quello del Ministro, focalizzato sulla strategia della Difesa italiana nella regione del mediterraneo allargato, durante il quale Guerini ha illustrato l’approccio della Difesa italiana in un quadro regionale complesso.
“L’attenzione alle dinamiche del fianco Sud” ha spiegato “è essenziale per l’Europa sia per gli evidenti impatti sulla nostra sicurezza individuale e collettiva, sia perché in esso si giocherà una parte rilevante della partita degli equilibri globale futuri. Dobbiamo perciò esserne protagonisti”.
Sulle minacce che provengono dal fianco sud, come il fenomeno del terrorismo, dei traffici illeciti e le più recenti minacce di natura ibrida, il Ministro ha affermato che riguardano non solo l’Italia ma anche l’intero continente europeo e la sicurezza dell’area mediterranea.
“Quanto avviene oggi in Sahel è esemplificativo in questo senso, ma analoghe possono essere le considerazioni sul Corno d’Africa” ha spiegato.
Da qui la necessità di uno sforzo maggiore e integrato dell’UE proprio nell’Africa sub-sahariana, rafforzando le iniziative già in atto sia in Corno d’Africa che in Sahel.
“Bruxelles deve assicurare un’unica regia nell’azione dei paesi europea nell’area” ha detto ricordando che la nostra azione volta a promuovere una maggiore attenzione verso il Sud si sviluppa anche sul fronte della NATO “in piena coerenza con quello che è il nostro ruolo nell’architettura di sicurezza e difesa euro-atlantica”.
Guerini ha poi ricordato l’impegno in Iraq: la Difesa italiana assumerà il Comando della missione NATO nel paese nel maggio 2022.
Riguardo il Nord Africa, ha affermato che l’Italia continuerà ad essere presente in Libia con la missione bilaterale di assistenza, mentre resta alta anche l’attenzione rivolta alla delicata fase politica del Libano.
Med – Mediterranean Dialogues, iniziativa annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall'ISPI (Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale) di Roma, è stata un'occasione di confronto su temi che vanno dai cambiamenti di sicurezza alla prosperità e al futuro della regione MENA - attraverso panel, dialoghi e forum sia di persona che online - tra esponenti delle maggiori organizzazioni internazionali, accademici, imprenditori nonché studiosi ed esperti da tutto il mondo, con leader politici, Presidenti, Primi Ministri e Ministri di diverse realtà internazionali.
Ieri il Ministro era intervenuto anche al XV Transatlantic Award gala Dinner dell’American Chamber of Commerce in Italy.
IL MINISTRO