da5367f9-de68-424e-8d38-66b1b73262de

Marina Militare: la Nave Scuola Amerigo Vespucci ha compiuto 88 anni

L’Amerigo Vespucci è, oggigiorno, ambasciatrice nel mondo del Made in Italy e delle sue eccellenze, nonché messaggera dei valori fondamentali della Marina Militare.

Marina Militare: la Nave Scuola Amerigo Vespucci ha compiuto 88 anni
Marina Militare: la Nave Scuola Amerigo Vespucci ha compiuto 88 anni

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il 22 febbraio 1931, l’imponente Nave Scuola Amerigo Vespucci, fu varata presso lo storico cantiere navale di Castellammare di Stabia, fondato nel 1783.
Quel giorno fu particolarmente sentito non solo dalle autorità, ma anche e soprattutto della cittadinanza. In poco più di 9 mesi dalla data dell'impostazione della costruzione (12 maggio 1930) la professionalità e l'eccellenza cantieristica del tempo riuscirono a realizzare con questo veliero, un vero e proprio gioiello. Fu scelto il 22 Febbraio come giorno del varo, perché proprio in tale data ricorreva l'anniversario della morte del navigatore fiorentino, a cui è stata intitolata la nave, morte avvenuta nel 1522. Fu S.E. Pasquale Ragosta, vescovo della città, al termine della celebrazione liturgica presso la cappella del cantiere, a dirigersi sul palco per benedire la nave e successivamente anche tutta la folla di spettatori testimoni di quello che fu uno storico avvenimento.

Alle 10.30 in punto il Col. Odoardo Giannelli, Direttore del cantiere navale, pronunciò il tanto atteso … taglia! Subito dopo la madrina lasciò andare dalle mani la bottiglia di spumante, che terminò la sua corsa infrangendosi contro la prora della nave. Tra gli applausi di tutti i presenti, la nave iniziò a scivolare sul piano di scorrimento in legno verso le acque del golfo di Napoli. La Nave Scuola Amerigo Vespucci, orgoglio della Marina Militare, si accingeva così a percorrere le prime miglia di una lunga e gloriosa navigazione che per ben 88 anni l'avrebbe portata a navigare tutti i mari, facendosi riconoscere come il veliero più bello al mondo. Oggi, come allora, questo meraviglioso pezzo di storia della Marina Militare, continua senza sosta a girare il mondo e a svolgere con la tradizionale perseveranza che la contraddistingue, i suoi incarichi di nave scuola e di ambasciatrice del Made in Italy e delle sue eccellenze nonché messaggera dei valori fondamentali della Marina Militare.

MARINA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza