d8aab897-6429-4e56-aaff-e7e28fd516da

Marina Militare: inaugurato l’asilo nido Bimbi a bordo

È stato inaugurato oggi “Bimbi a bordo”, il primo asilo nido della Marina Militare realizzato nell’area laziale. La cerimonia nel Comprensorio di Tor di Quinto, alla presenza del Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta

Roma 28 mag 2019

Marina Militare: inaugurato l’asilo nido Bimbi a bordo
Marina Militare: inaugurato l’asilo nido Bimbi a bordo

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si chiama “Bimbi a bordo” il primo asilo nido realizzato nel Lazio dalla Marina Militare. La struttura è stata inaugurata oggi dal Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, al Comprensorio di Tor di Quinto.

Presenti alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Valter Girardelli, personale civile e militare, accompagnato dalle rispettive  famiglie.

Una iniziativa che ha raccolto il plauso del Ministro Trenta che nel suo intervento di saluto ha spiegato: “Tutte le iniziative dedicate ai bambini sono sempre meritevoli di grandissima attenzione, perché prendersi cura dei nostri figli significa prendersi cura del futuro del nostro Paese. Non è un caso che nel manifesto celebrativo istituzionale del 2 Giugno, Festa della Repubblica, sotto il nostro “Tricolore”, abbia espressamente voluto l’immagine di due bambini che, mano nella mano, si avviano verso il loro futuro. Ma vi confesso che questa iniziativa è per me ancora più pregevole, perché viene incontro alle esigenze del personale della Difesa e delle loro famiglie, ai quali tengo tantissimo”.

Dopo la benedizione della struttura da parte del Cappellano Capo dello Stato Maggiore della Marina Militare, Don Marcello Calefati, il Ministro ha tagliato il nastro inaugurale.

L’inaugurazione odierna precede, di poco, la seconda realizzazione prevista presso il comprensorio alloggiativo di “Santa Rosa”.
La struttura potrà accogliere 35 bambini di età compresa tra 6 e 36 mesi, si inserisce armonicamente nel tessuto urbano con una percentuale di posti da concedere alla popolazione civile a completamento della ricettività destinata alla Forza Armata.

“La cerimonia di quest’oggi è una ulteriore, tangibile dimostrazione dell’attenzione che la Difesa rivolge al proprio personale e alle famiglie, e in particolare alle tante giovani donne militari che devono coniugare ogni giorno il loro insostituibile ruolo di mamma con le mille difficoltà di una professione che molto spesso le porta a stare lontano da casa per lunghi mesi” ha evidenziato la titolare del Dicastero.

“Il benessere di tutti coloro che hanno scelto le Forze Armate - ha proseguito - è una priorità della Difesa, e comporta una continua ricerca di azioni sempre al passo con i tempi, per migliorare la qualità della vita del nostro personale che, in questi anni, ha visto evolvere il proprio lavoro verso compiti sempre più complessi”.

m.r.e.f.

IL MINISTRO MARINA MILITARE

Approfondimenti

In evidenza