
Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni
Oggi la nave scuola Amerigo Vespucci festeggia i suoi primi 90 anni di attività dal giorno del varo, il 22 febbraio 1931, presso gli stabilimenti nautici di Castellammare di Stabia

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“Non chi comincia ma quel che persevera”. Fedele al suo motto da 90 anni è fiore all’occhiello della Marina Militare. Indiscussa “Signora del mare” il Veliero Amerigo Vespucci rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo. Oggi un traguardo storico che ci rende più che mai orgogliosi.
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini per il Vespucci che oggi compie 90 anni.
Nata come Regia nave scuola dell’allora Regno d’Italia con Re Vittorio Emanuele III, da sempre è uno dei simboli della Marina Militare nel Paese, immagine inconfondibile che risalta nei porti e nelle acque della nostra Nazione. Simboleggia l’Italia nel mondo, attirando migliaia di persone in ogni porto per ammirare lo stile italiano che sfoggia e rappresentando un nostalgico “pezzo d’Italia” per tutti i nostri connazionali all’estero.
Il compito più importante che nave Vespucci porta avanti fin dal suo varo è l’addestramento di tutti gli ufficiali di Marina, che al termine del primo anno di Accademia vivono su questo “veliero” la loro prima esperienza d’imbarco.
Tranne rarissime eccezioni dovute a lavori straordinari di ammodernamento, ogni estate gli allievi della prima classe dell’Accademia Navale di Livorno sono imbarcati su nave Vespucci mettendo in pratica quanto studiato sui libri e nelle classi dell’Istituto di formazione.
I 90 anni di nave Vespucci rappresentano un altro record di questa nave, come la risalita del Tamigi di Londra o l’uscita dal canale navigabile di Taranto, entrambi eccezionali eventi velici.
È già all’orizzonte la nuova campagna d’istruzione e gli allievi della attuale prima classe dell’Accademia saranno presto chiamati ad imbarcare.
L’attuale motto della nave è "Non chi comincia ma quel che persevera", frase attribuita a Leonardo Da Vinci e che ben rappresenta l’ideale che spinge in mare i 250 membri dell’equipaggio a cui si sommano i circa 130 uomini e donne dell’Accademia Navale.
MARINA MILITARE