
Marina Militare: celebrato il 150° anniversario dell’Arsenale di La Spezia
Una risorsa fondamentale per il supporto, la prontezza e l’efficienza della flotta della Marina Militare. Questo è oggi lo storico Arsenale di La Spezia, giunto al traguardo dei 150 anni

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Era il 28 agosto 1869 quando per la prima volta l'acqua del Golfo dei Poeti sgorgava nei nuovi bacini del Regio Arsenale Militare Marittimo della Spezia. Fortemente voluta da Camillo Benso Conte di Cavour, e plasmata dal Generale Domenico Chiodo, quest'opera ingegneristica trasformò quello che un tempo era un borgo marinaro in una grande città industriale.
Qui, infatti, vennero progettate, costruite e varate numerose navi della Regia Marina. Un patrimonio di esperienze e competenze che hanno portato oggi - la base di La Spezia - a ricoprire un ruolo strategico nell'ammodernamento e nel mantenimento in efficienza dello strumento navale.
La base navale di La Spezia, in particolare, risulta l`azienda più grande della provincia. Grazie al suo organico (sia personale civile che militare), il suo funzionamento nel complesso vale oltre 400 milioni di euro l'anno.
Un legame tra città e Marina Militare ancora fortemente radicato. A dimostrarlo la presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, alla cerimonia dell'alzabandiera, tenutasi nei giorni scorsi all'interno dello Storico Arsenale spezzino. L'evento, inserito nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita dell'Arsenale è proseguito con la deposizione di una corona ai piedi del Monumento ai Caduti per la Patria e lo scoprimento di una Targa Commemorativa presso il Monumento alla storia dell'Arsenale; quindi l'inaugurazione di un Monumento in marmo, dal titolo "IX Porta", realizzato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze e ubicato in piazza Gino Patroni.
La cerimonia è infine approdata al Museo Tecnico Navale della Marina Militare dove è stato presentato da parte del Direttore dell'Arsenale, contrammiraglio Andrea Benedetti e dal responsabile Filatelia di Poste Italiane, Dott. Fabio Gregori il francobollo celebrativo e l'annullo filatelico dedicato proprio allo storico Arsenale. In tale occasione, il Capo di Stato Maggiore ha visitato il percorso museale allestito per celebrare il legame tra la Marina e la città di La Spezia.
"L'istituzione 150 anni fa dell'Arsenale Marittimo Militare – ha dichiarato l'ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone - fu l'innesco per un cambiamento radicale per la città di La Spezia, orientandola in una imprenditoria ed una industrializzazione che oggi riteniamo indispensabile per il supporto, l'ammodernamento e il mantenimento in efficienza delle nostre unità navali".