80360c11-ef62-4830-9d17-50935bddf70d

Marina Militare: celebrati i 105 anni dell’Armata Navale

In tutte le basi operative della Marina si sono svolte delle assemblee per celebrare i 105 anni dalla costituzione dell’Armata Navale, divenuta l’attuale Squadra Navale

28 ago 2019

Marina Militare: celebrati i 105 anni dell’Armata Navale
Marina Militare: celebrati i 105 anni dell’Armata Navale

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il 24 agosto del 1914, venne costituita l'Armata Navale, a seguito della pubblicazione dell'atto cotitutivo sulla Regie Gazzetta Ufficiale. L'allora Capo di Stato Maggiore della Marina, il viceammiraglio Paolo Thaon di Ravel, decise di riunire la flotta a Taranto e di assegnarla sotto unico comando al viceammiraglio Luigi Amedeo di Savoia Aosta Duca degli Abbruzzi.

A seguito della Seconda guerra mondiale, nel 1952, il comando della flotta della Marina assunse la denominazione, ancora vigente, di Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV).

Lo scorso 23 agosto, gli equipaggi delle navi e dei sommergibili, il personale delle Forze Aeree della Marina, i fucilieri della Brigata Marina San Marco e il personale civile, si sono perciò riuniti nelle diverse basi navali per l'anniversario dei 105 anni della Costituzione.

La ricorrenza a Taranto, con la presenza del Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano, si è svolta a bordo della portaeromobili Giuseppe Garibaldi.

Gli uomini e le donne della Squadra Navale, sia civili che militari, danno giornalmente prova di sacrificio e professionalità nelle varie missioni a loro assegnate, sopra e sotto la superfice, nelle acque del Mediterraneo, nell'Oceano Indiano, nell'Oceano Atlantico e nei vari teatri operativi.

Oggi la Squadra Navale svolge numerose missioni di sicurezza marittima, in particolare essa partecipa all'Operazione Mare Sicuro e Vigilanza Pesca in Mediterraneo Centrale e in porto a Tripoli, Atalanta nell'Oceano Indiano e nella Multinational Force and Observers, in Sinai.

Essa è presente anche nel Centro Operativo della Marina Militare, sede di CINCNAC a Roma, dove partecipa all'operazione Sophia e nelle operazioni joint a Gibuti e Misurata con campagne d'istruzione scientifiche sia nel Mediterraneo che nell'Oceano Atlantico.

Le persone dipendenti dai comandi della Squadra Navale risultano essere oltre 1300. Esse, sulle 11 navi in mare, eseguono quotidianamente azioni volte ad assicurare la libera navigazione e la sicurezza del Paese.

MARINA MILITARE

Approfondimenti

In evidenza