
Marina Militare: alla Woodex addestramento montano per i fucilieri
Conclusa la WOODEX 19-1, attività addestrativa del 2° Battaglione Assalto Venezia del 1° Reggimento della Brigata Marina San Marco della Marina Militare, svolta presso l'area montana di Camigliatello Silano.

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Alla WOODEX hanno partecipato un plotone di 40 marines americani dello United States Marines Corps e un distaccamento di 12 fanti di marina spagnoli del SERECO - Seccion de Reconocimiento, unità esploranti dell'Enfanteria de Marina. Nel proibitivo ambiente montano, i reparti hanno operato in stretta collaborazione ed integrazione. In particolare è stato sfruttato l'ambiente innevato per effettuare pattuglie montane appiedate con impiego di ciaspole, soste operative in igloo di fortuna, movimento di squadra in cordata, orientamento topografico, attraversamento di guadi con corde sospese e recupero di personale ferito con tecniche alpinistiche.
L'ambiente montano è ideale per un evento di tale rilievo poiché per sua natura costituisce da sempre un banco di prova per la prontezza operativa e la tempra dei reparti d'élite. Questo ambiente è caratterizzato da un clima in costante mutamento, una netta escursione termica tra notte e giorno, un terreno ostile, più ardue sfide per l'efficiente utilizzo degli apparati di comunicazione ed equipaggiamenti e, inoltre, costringe a pianificare le azioni e i movimenti tenendo conto della natura e della forma delle quote e del contesto geografico in generale.
Gli istruttori rocciatori del 1°Reggimento San Marco, oltre ad allestire le attività in cordata, scalata, attraversamento dei guadi, istruzione sui nodi da montagna, si sono particolarmente dedicati all'addestramento del plotone dei Marines che per la prima volta affrontavano questo training.
A completamento di questa settimana di inconsueto e, allo stesso tempo, entusiasmante addestramento, il 27 febbraio i fanti di marina delle tre nazioni, hanno festeggiato insieme il 482° anniversario della fondazione dell'Enfanteria de Marinaspagnola, con la quale la Brigata Marina San Marco condivide da anni esperienze e addestramento congiunto nell'ambito della Forza da Sbarco Italo-Spagnola SILF (Spanish Italian Landing Force).
Grazie alla coesione e all'adattamento di tutte le truppe impegnate, le difficoltà relative alle condizioni orografiche e climatiche, che hanno messo a dura prova il carattere dei leader e la resistenza ed il vigore fisico e mentale degli operatori sono state superate dando modo di confermare una nota espressione del poeta inglese William Blake: "quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono".