cf3948e9-e516-48ac-8f18-5ec98506d214

Mare Sicuro: l'ammiraglio De Carolis succede all’ammiraglio Biaggi

La cerimonia di avvicendamento al comando tattico dell'Operazione Mare Sicuro si è svolta a bordo della Fregata Europea Multi Missione Carabiniere, ormeggiata a Taranto.

Mare Sicuro: l'ammiraglio De Carolis succede all’ammiraglio Biaggi
Mare Sicuro: l'ammiraglio De Carolis succede all’ammiraglio Biaggi

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

La cerimonia è avvenuta alla presenza del Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano: il contrammiraglio Flavio Biaggi, Comandante della Terza Divisione Navale, ha passato il testimone all'ammiraglio di divisione Aurelio De Carolis, Comandante della Seconda Divisione Navale. Nello stesso momento la Fregata Europea Multi Missione Alpino ha assunto il compito di unità di bandiera dell'operazione. Sotto l'ammiraglio Biaggi, le 6 navi che si sono avvicendate nel dispositivo aeronavale - che opera a tutela degli interessi nazionali per la protezione delle linee di comunicazione, dei natanti commerciali, delle piattaforme off-shore nazionali e per il contrasto ai traffici illeciti e deterrenza nei confronti di organizzazioni criminali - hanno percorso oltre 23000 miglia nautiche per pattugliare un'area di circa 160000 chilometri quadrati.


Durante la cerimonia il Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano ha ribadito il concetto che "L'operazione Mare Sicuro è tipica della Marina Militare, che si occupa di Sicurezza Marittima e le navi dell'operazione garantiscono 24 ore al giorno e 365 giorni all'anno la protezione degli interessi strategici nazionali ".
Durante il suo impegno nel dispositivo, la fregata Carabiniere, sede del comando di OMS, ha condotto anche operazioni di law enforcement congiuntamente ad una unità della Guardia di Finanza, nei confronti di un motopesca sospettato di favorire l'immigrazione clandestina agendo come "nave madre". Lo scorso 22 novembre la nave della Marina Militare è intervenuta per impedire che il motopesca sospetto entrasse nelle acque territoriali libiche, conducendo poi, con un team di fucilieri della Brigata Marina San Marco, attività ispettiva congiuntamente al personale della Guardia di Finanza.
Mare Sicuro è un’operazione avviata il 12 marzo 2015 a seguito dell'evolversi della crisi libica e con lo scopo di garantire attività di presenza, sorveglianza e sicurezza marittima nel Mediterraneo centrale e nello Stretto di Sicilia, in applicazione della legislazione nazionale e degli accordi internazionali vigenti.

MARINA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza