
Magistratura Militare: incontro con Addetti Difesa Ambasciate estere

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Favorire ed incentivare la conoscenza dei rispettivi ordinamenti militari e giuridici, approfondire tematiche giuridiche internazionali di interesse comune. Questo l’obiettivo dell’incontro, realizzato dalla Magistratura su iniziativa del Procuratore Generale militare presso la Corte di Cassazione, Maurizio Block, con gli Addetti per la Difesa accreditati presso le ambasciate estere in Italia.
Nell’ambito dell’evento, la lectio magistralis tenuta dal Professor Stefano Manacorda, docente di diritto penale presso l'Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, sul tema “L'Italia e la punizione dei crimini internazionali”.
Nel suo intervento, il Procuratore Generale militare ha richiamato l'importanza di una costante valorizzazione di ogni spazio che possa favorire lo scambio di idee tra i diversi ordinamenti giuridici e la condivisione dei principi basilari cui si ispira il diritto internazionale e umanitario, in particolare in considerazione delle gravi criticità per il conflitto in Ucraina.
Il decano del Corpo degli Addetti Militari Esteri, Generale Maò Mahad, della Repubblica della Somalia, ha espresso il ringraziamento per la proficua collaborazione esistente con le istituzioni italiane. All'iniziativa sono intervenuti il dottor Giuseppe Meliadò, Presidente della Corte di Appello di Roma, il Generale di C.A. Gaetano Zauner, Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito, il Generale di C.A. Antonio Vittiglio, Direttore Generale di Persomil, l'Ammiraglio di Sq. Aurelio DE Carolis Comandante in capo della Squadra Navale, il Generale di C.A. Maurizio Mezzavilla Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, i componenti del Consiglio della Magistratura Militare e magistrati militari.
TAG: