a3c4585c-154f-40a1-8ba9-52b79bab8ada

L’Italia in Australia per l’esercitazione internazionale Pitch Black 24

Darwin (Australia) 13 lug 2024

L’Italia in Australia per l’esercitazione internazionale Pitch Black 24
L’Italia in Australia per l’esercitazione internazionale Pitch Black 24

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

"Importante e complessa attività addestrativa con la quale la Difesa vuole testare la capacità di operare in aree lontane, come l’Indo - Pacifico, che avrà importanza strategica ed economica sempre più rilevante, anche dal punto di vista della sicurezza. Al fianco di Nazioni Alleate e Partner regionali per affrontare insieme sfide comuni".

Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sull'esercitazione internazionale Pitch Black 24 che ha preso il via ieri a Darwin, in Australia, e si concluderà il 2 agosto, alla quale partecipano assetti della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare.

Un addestramento, organizzato dalla Royal Australian Air Force (RAAF), su larga scala con 20 Nazioni partecipanti tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Paesi della Regione Indo-Pacifica.

In particolare, la Marina Militare partecipa con il Carrier Strike Group (CSG) italiano, composto dalla portaerei Cavour e dalla fregata Alpino.

Durante la campagna di proiezione operativa a Darwin, le navi e gli aeromobili imbarcati prendono parte, infatti, all’esercitazione aerea Large Force Exercise (LFE) “Pitch Black", propedeutica al conseguimento della Initial Operational Capability Sea-based dei velivoli F-35B presenti a bordo.

L'impiego degli F-35B di Marina e Aeronautica da bordo della portaerei rappresenta lo sviluppo della capacità interforze nazionale di proiezione dal mare con velivoli di 5ª generazione, rendendo l'Italia unica nazione dell'Unione Europea in grado di garantire questa capacità.

Per l'esercitazione l’Aeronautica Militare ha messo in campo la massima espressione del potere aereo nazionale: Difesa, Attacco, Mobilità, Intelligence e Sicurezza.

Tra i focus principali dell’esercitazione, proprio l’imponente dispiegamento del contingente, composto da circa 400 donne e uomini dell’Arma azzurra, aeroplani e mezzi di supporto, dislocati per la prima volta nell’area dell’Indopacifico, a oltre 13mila km dall’Italia, su due basi operative della RAAF (Royal Australian Air Force): a Darwin ci sono i caccia F-35 (A e B) ed Eurofighter oltre al velivolo CAEW mentre ad Amberley, il tanker KC-767A. Al rischieramento hanno contribuito, inoltre, anche i C-130J della 46^ Brigata Aerea per il SAR (Ricerca e soccorso) oceanico e per il trasporto materiali.

Alla Pitch Black 2024, come detto, partecipano complessivamente 20 nazioni: Italia, Australia, Francia, Germania, India, Indonesia, Giappone, Malesia, Filippine, Papua Nuova Guinea, Repubblica della Corea, Singapore, Spagna, Thailandia, UK, USA, Brunei, Canada, Fiji, Nuova Zelanda.

MARINA MILITARE AERONAUTICA MILITARE

Approfondimenti

In evidenza