9b3cd013-5bc6-4154-8681-85b53e9f2704

L’Istituto Geografico Militare: custodi invisibili dei confini di Stato

L’Istituto Geografico Militare: custodi invisibili dei confini di Stato
L’Istituto Geografico Militare: custodi invisibili dei confini di Stato

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Tra i compiti dell’Istituto Geografico Militare (IGM) dell’Esercito Italiano c'è una missione fondamentale, seppur poco conosciuta, per il nostro Paese: la “manutenzione” dei confini di Stato. Un compito che affonda le radici in una disposizione ministeriale del 1941 e che, ancora oggi, vede l’IGM come il custode silenzioso delle linee invisibili che separano l’Italia dai suoi vicini.
 
A svolgere periodicamente l’attività provvede il personale militare e civile dell’Istituto, in linea con gli accordi bilaterali vigenti con i Paesi “vicini”.
 
La manutenzione dei confini non è solo una questione tecnica, ma un impegno che si concretizza sul terreno con ricognizioni, misurazioni e interventi diretti, svolti da un team di esperti. Questo lavoro, invisibile per molti, è cruciale non solo per aggiornare la corretta delimitazione del confine di Stato, ma anche per la definizione di responsabilità, ad esempio amministrative, e per la gestione delle emergenze, come calamità naturali o eventi imprevisti.
 
Le operazioni di manutenzione vengono effettuate nel rispetto degli accordi bilaterali vigenti con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.

ESERCITO ITALIANO CULTURA DIFESA

Per saperne di più

In evidenza