304ae135-5750-4a12-9a10-db21ca599b61

La Difesa per la campagna antincendio boschivo 2024

22 giu 2024

Foto di repertorio
Foto di repertorio

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Anche quest'anno la Difesa concorre, con un totale di 14 elicotteri e relativi equipaggi di volo, alla campagna antincendio boschivo (AIB) che ha preso il via il 15 giugno. 
Le alte temperature della stagione estiva rendono necessario garantire un’adeguata risposta del Sistema Paese, sia a livello regionale che nazionale, agli eventi calamitosi come gli incendi boschivi, la cui gestione richiede un approccio integrato e sinergico tra le forze sul campo.

La campagna, che si protrarrà fino al prossimo 15 ottobre, consolida la collaborazione pluriennale tra le Forze Armate, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e la Protezione Civile (PROCIV) per rendere più efficace ed incisiva la lotta agli incendi boschivi.

Le Forze Armate concorrono  con elicotteri e relativi equipaggi di volo e, su richiesta del Dipartimento della protezione Civile, la Difesa ha reso disponibili all’impiego  ulteriori basi e aeroporti militari presenti sul territorio nazionale per l’eventuale rischieramento e supporto agli assetti della flotta AIB di Stato impegnati in attività operativa.

L'impegno delle Forze Armate rientra nell'accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell'ambito della campagna AIB, che prevede anche il Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza.

L'antincendio rientra tra le capacità che la Difesa mette quotidianamente a disposizione della collettività nazionale nei casi di pubbliche calamità, dove assetti prettamente militari, sono impiegabili proficuamente anche per esigenze civili, operando in stretta sinergia e a supporto delle diverse Agenzie e Corpi dello Stato.

MINISTERO

Approfondimenti

In evidenza